Tempo per la lettura: 2 minuti

Toremar in fuga dalla gara

LIVORNO – Il gioco si fa duro e a rimetterci potrebbero essere, oltre ai circa 250 tra marittimi e impiegati della società regionale. Le migliaia di residenti e pendolari delle isole toscane, oltre al turismo. Toremar ha messo dunque in vendita almeno quattro delle sue navi impegnate ad oggi sui collegamenti dell’Arcipelago Toscano. Una risposta dura, anzi per alcuni aspetti drammatica, allo scontro con la Regione Toscana sui termini della gara per la nuova concessione del servizio pubblico di collegamento delle sette isole. Gara prima su ipotetiche “tre ambiti”, risultata impraticabile, poi su àmbito unificato ma con richieste della Regione – fortissimi investimenti in navi nuove – considerate più che punitive.

*

Le navi in vendita – l’apposito sito ne riporta nomi e caratteristiche – sono “ Rio Marina Bella”, l’aliscafo “Schiopparello Jet “, la “ Giovanni Bellini “ e la “Liburna”, quest’ultima tra le poche a servire su rotte d’altura come il collegamento giornaliero attuale con Capraia. Tutte le suddette navi in vendita risultano di proprietà della società, che fa capo alla famiglia Onorato.

Anche Moby si sta “alleggerendo”. La nave ro-ro Maria Grazia Onorato ha cambiato nome, noleggiatore e si appresta a essere impiegata sulla rotta che collega Gran Bretagna e Belgio.

Secondo quanto rivelato da Ferry Shipping News, sarà infatti P&O Ferries il nuovo noleggiatore della nave che nel frattempo è stata già rinominata Longstone. Dopo aver operato negli ultimi anni nel Mediterraneo prima per Moby e poi in Nord Europa in subcharter con Cldn, ora dovrebbe entrare in servizio facendo la spola fra gli scali di Tilbury, in Inghilterra, Zeebrugge in Belgio, appunto e Hull, sempre in Inghilterra.

Sempre a proposito di Moby, infine, dalla Sardegna rimbalza la notizia che, dopo le

avarie che hanno messo fuori gioco i traghetti Giraglia e Bastia impiegati fra Santa Teresa Di Gallura e Bonifacio, dal prossimo mese di gennaio sarà trasferito in Sardegna dalla flotta di Toremar, dove è attualmente impiegato fra Livorno e Capraia, il Liburna. Con la sua lunghezza di 72 metri e larghezza di 14 metri, per una velocità di 16 nodi e mezzo, questa nave ha capacità di trasporto di 76 auto e 700 passeggeri. Ad annunciare questo trasferimento è stata Nadia Matta del partito Futuro Diverso. La stessa ha informato che il traghetto Bastia ha un problema al thruster di prua e che i tecnici di una ditta specializzata sono al lavoro al porto di Santa Teresa di Gallura per effettuare la riparazione.

Pubblicato il
28 Agosto 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora