Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetti caos gara Toscana andrà deserta?

FIRENZE – Sembra inasprirsi la vicenda della concessione dal 1° gennaio prossimo dei servizi di traghetto per le isole del Tirreno. Nell’ultimo incontro, pochi giorni fa, tra l’assessore ai Trasporti della Regione Toscana e le Società di navigazione Elba Ferries, Blu Navy e Maregiglio, per quando dato sapere, l’assessore ha informato che il bando di gara per i servizi con l’Arcipelago Toscano, sarà unico e quindi affidato ad un unico armatore.

Le società di navigazione presenti, avrebbero tutte espresso la loro contrarietà. Al predetto incontro non hanno partecipato né Toremar, ne Moby, a conferma che – ha detto l’assessore – non sono interessate al menzionato bando di gara. Considerato che attualmente i servizi marittimi, in sovvenzione, sono svolti da Toremar, le organizzazioni sindacali, stanno chiedendo con urgenza, nell’ordine, un incontro con Toremar e successivamente con l’assessore ai trasporti.

Oggi più che mai – sottolinea in una sua nota il sindacalista Da Pelo – sono in pericolo la quasi totalità dei posti di lavoro in Toremar e l’incertezza del proseguo dei servizi marittimi nell’Arcipelago Toscano, perché è molto probabile che il futuro bando di gara vada deserto.”

* * *

Intanto i lavoratori dipendenti di Toremar hanno invitato le organizzazioni sindacali a promuovere un convegno pubblico “collegamenti marittimi con l’Arcipelago Toscano” che indicativamente potrebbe svolgersi a Portoferraio entro il mese di settembre.  

[hidepost]

Impensabile che la Regione possa preparare, – sostengono – su misura un bando per i collegamenti marittimi con l’Arcipelago Toscano, rivolto agli  armatori e/o società di navigazione consorziate, che non hanno un numero di navi sufficienti per espletare il servizio con tutto l’Arcipelago. L’assessore Baccelli ha il nostro totale consenso a sostegno del bando unico: che è l’unico strumento per migliorare i servizi marittimi e difendere l’occupazione dell’intero comparto marittimo portuale.

Art. 119 costituzione Italia: La Repubblica riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall’insularità.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Agosto 2024
Ultima modifica
8 Agosto 2024 - ora: 16:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora