Tempo per la lettura: < 1 minuto

Per i pirati è finita male

GOLFO DI GUINEA – Per una volta, ai pirati che con un barchino veloce stavano tentando di attaccare un mercantile al largo, è finita in un disastro: probabilmente avevano cariche di esplosivo o taniche di benzina di riserva perché, colpiti da una raffica di fucili automatici delle forze di sicurezza della nave, sono saltati in aria e nessuno è sopravvissuto.

Non è stata riferita la nazionalità della nave attaccata, ma dagli elmetti dei difensori e alle armi (vedi la prima foto) si evince che non fosse un’unità italiana, quasi certamente europea. La seconda foto, presa dalla plancia comando della nave, testimonia l’esplosione del barchino degli assalitori, già arrivato sottofondo.

Debellata o comunque molto ridotta la pirateria sulla costa nord-orientale dell’Africa con la cresciuta presenza delle navi militari anti-houthi, continua invece a imperversare quella nel golfo della Guinea, anche perchè le navi passano a brevi distanza dalle coste: che per la presenza di molti nascondigli adatti a piccole barche veloci si prestano a operazioni tipo mordi-e-fuggi. L’Italia mantiene, insieme ad altre marine europee, navi militari di pattugli in zona che hanno spesso fatto fallire attacchi. Ma il mare è grande.

Pubblicato il
31 Luglio 2024
Ultima modifica
1 Agosto 2024 - ora: 16:07

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora