Tempo per la lettura: < 1 minuto

Primo traghetto ibrido su Messina

Nella foto: Il gemello Sikania.

MESSINA – È un segnale significativo, non solo per l’ambiente, ma anche e specialmente per la tecnologia: che comporta, insieme, anche la realizzazione di apposite stazioni portuali di rifornimento.

Si parla molto in questi giorni del traghetto ibrido Sikania II, acquistato dalla compagnia Bluferries del gruppo italiano FS in Grecia dove è stato recentemente costruito sotto la sorveglianza del RINA. La sua motorizzazione è costituita da apparati diesel abbinati a motori elettrici, che in navigazione operano congiuntamente per ridurre i consumi e in porto escludono i diesel per operare senza emissioni nocive. Il traghetto ro/pax è lungo 105 metri, può imbarcare 22 trasporti pesanti o 125 auto e 400 passeggeri: per questi ultimi ci sono grandi comodità relative al tragitto e varie “amenities”.

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
25 Luglio 2024 - ora: 11:12

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora