Tempo per la lettura: < 1 minuto

De Coubertin chi era costui?

ROMA – Interrogarci se questi G7 abbiano o no una funzione operativa concreta, nel grande e complesso gioco delle vere economie dominanti, può essere un esercizio dialettico. Certo è che, come sempre, le economie reali prevalgono con la forza dei numeri su ogni aspirazione politica di dominare le cose. Un tempo si chiamava “la politica delle cannoniere”: oggi ai cannoni, e anche ai missili, sovrappongono con superiore potenza i dati reali della produzione, dei PIL, delle esportazioni, della devastante potenza del controllo sulle fonti energetiche.

[hidepost]

Che ruolo sta giocando l’Italia in questo scenario?

Con la politica frantumata in una trentina e più di partiti – tutti o quasi giustificati dal difendere personali poltrone – e con l’odio che prevale sul rispetto degli avversari e delle loro idee (de Coubertin, chi era costui?) i grandi vertici sembrano fuori dalla realtà.

Se poi ci aggiungiamo che gli avversari politici si prendono a fucilate, il ciclo è completo.

Che dobbiamo aspettarci ancora?

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Luglio 2024
Ultima modifica
25 Luglio 2024 - ora: 12:20

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora