Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Isola del Tino” da Amici dell’isola

L’associazione Amici dell’isola del Tino OdV ha presentato venerdì scorso, dopo circa due anni di ricerche e studi, la propria opera editoriale, isola del Tino – isola di sorprendente bellezza. Un libro a più mani che racconta l’isola più segreta di tutta la Liguria attraverso le sue tante peculiarità storiche, naturalistiche, militari, tecnologiche e culturali.

Si tratta di un’opera collettiva che ha visto convergere i contributi di 38 autori e di 14 fotografi, tra soci e appassionati, intellettuali e studiosi, militari e scrittori, coordinati dalla curatrice dell’opera, Elisabetta Cesari, presidente dell’Associazione e anche lei autrice di testi e fotografie.

Il libro ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’adesione di 9 Comandi della Marina Militare, di 14 Enti istituzionali fra centrali, regionali e locali, di 38 fra fondazioni ed associazioni e il sostegno economico di alcune realtà culturali e produttive del territorio, Fondazione Carispezia in primis. La presentazione ha avuto luogo al circolo ufficiali della Marina Militare a La Spezia.

Il libro, nato per offrire una conoscenza approfondita dell’isola del Tino, custodita dalla Marina Militare e sito UNESCO, oltre all’interessante contenuto culturale e fotografico vuole essere occasione di educazione ambientale, promotore di cittadinanza attiva e rete di conoscenza e amicizia inclusiva e solidale. Il testo documenta anche la storia recente dell’isola: gli scavi e i restauri della Soprintendenza, la prima valorizzazione dell’isola ad opera della Pro Insula Tyro negli anni ’60 del secolo scorso e l’apertura al territorio promossa dall’ammiraglio Giorgio Lazio attraverso il Comando Fari e Segnalamenti Marittimi dell’Alto Tirreno, i Guardiani dell’isola e le Associazioni che hanno dato poi origine al nucleo fondatore dell’associazione Amici dell’isola del Tino OdV.

Ne sono state stampate 1500 copie, la metà delle quali, corredate dai loghi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e delle Forze Armate, con la prefazione del Capo Dipartimento del MASE, Fabrizio Penna, saranno distribuite gratuitamente alle biblioteche, alle scuole, alle associazioni e agli enti. Le rimanenti copie, identiche per contenuto e impreziosite dalla prefazione della direttrice di Marevivo Onlus, Carmen Di Penta, hanno il prezzo unitario di 40 euro.

Il piano dell’opera comprende 22 capitoli narrativi e 18 approfondimenti: sono introdotti e resi omogenei e sinergici dalla curatrice della stessa.

Pubblicato il
17 Luglio 2024
Ultima modifica
23 Luglio 2024 - ora: 08:50

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora