La nostra Economia del Mare
ROMA – Come preannunciato, mercoledì scorso è stato presentato a Roma il XII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare 2024, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare con il Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne – Unioncamere.
L’appuntamento, nella Sala Longhi di Unioncamere in Piazza Sallustio 21 a partire dalle ore 10.30, ha visto la partecipazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci.
Il Rapporto – è stato sottolineato – rappresenta il punto di riferimento nazionale ed europeo per rilevare il valore dell’Economia del Mare italiana. L’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare con il Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne – Unioncamere, sempre di più sta lavorando a sistemi di analisi evoluti per garantire ai Policy Maker e agli stakeholder tutti gli elementi per poter definire le strategie future al fine di affermare l’Italia al centro delle politiche marittime Euro-Mediterranee.
[hidepost]
Quali le conclusioni? Il lungo e complesso rapporto evidenzia l’importanza specialmente per l’Italia delle politiche Economiche del Mare, anche in relazione al ruolo storico di piattaforma sud Europa e alle nuove problematiche aperte dai conflitti sia militari che economici tra i grandi blocchi mondiali: confronti che si risolvono in tempi di sostanziale debolezza per l’Occidente, sia a causa dei risultati elettorali ancora da elaborare in Europa, sia a causa dell’aspro scontro negli Usa in vista delle presidenziali.
[/hidepost]