Tempo per la lettura: 2 minuti

Varato il XXXVI Rally dell’Elba

LIVORNO – È stato formalizzato il programma di gara del XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy, previsto per il 27–28 settembre prossimi. La macchina organizzativa di Aci Livorno Sport sta lavorando per allestire un evento che possa rimarcare il proprio status di riferimento del Campionato Europeo e italiano di auto storiche.

Validità europea e due titolazioni “tricolori, sono il “pacchetto” proposto dall’edizione 2024 dall’iconica competizione elbana, iscritta a calendario quale settima prova del FIA European Historic Rally Championship e settima anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche (CIRAS). Ad esse sarà affiancato l’immancabile appuntamento del “Graffiti”, valido anche in questo caso come settima delle nove prove a calendario del “tricolore” Rally Autostoriche di Regolarità.

Vi saranno poi le altre validità “promozionali”, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup, oltre a quella del Campionato Sociale ACI Livorno.

All’interno delle sue strutture dell’uppsala Resort si svolgeranno la consegna del materiale di gara ai concorrenti oltre alle verifiche sportive e tecniche ante-gara. Inoltre, il parcheggio lato mare dell’hotel accoglierà i primi due riordinamenti ed il parco chiuso di fine prima tappa, mentre l’area del parco assistenza, come nelle ultime due edizioni, sarà realizzata a Capoliveri in Viale Australia e parcheggi limitrofi.

Sul piano sportivo, le due tappe di gara, che saranno rese note a breve, sono state disegnate sulla scorta della tradizione, di certo saranno sfide di elevato livello tecnico, pronte a consolidare l’elevata qualità offerta nelle edizioni passate.

La competizione partirà, come lo scorso anno, da Porto Azzurro sulla Banchina IV novembre, mentre l’arrivo sarà situato nel centro di Capoliveri ed il primo momento ufficiale sarà l’apertura delle iscrizioni, prevista per domenica 11 agosto, con chiusura mercoledì 11 settembre.

Pubblicato il
10 Luglio 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora