Tempo per la lettura: < 1 minuto

Caccia alle reti fantasma

CAPRAIA ISOLA – Anche il nucleo subacqueo della Guardia Costiera di Genova è intervenuto nei giorni scorsi all’isola di Capraia, nella campagna in corso da parte  degli uomini-rana per ripulire i fondali marini dalle micidiali reti da pesca abbandonate dai pescherecci. Si tratta di vere e proprie trappole mortali, non solo per gli animali marini ma per l’intero ecosistema, più volte risultate pericolose anche per i turisti che fanno snorkeling.

A Capraia, come all’isola d’Elba, le reti fantasma sono state più volte oggetto di campagne condotte sia dalle associazioni ambientaliste con i propri sub, sia dai sub militari delle varie forze che hanno specialisti nelle incursioni sul fondo. Ma anche i recenti recuperi hanno confermato che gli abbandoni – spesso involontari, perché le reti incappano in spuntoni di rocce o relitti – continuano ad essere numerosi. Tanto che alcune associazioni ambientaliste chiedono che ogni rete venga contrassegnata da un codice del peschereccio proprietario, in modo da identificare i responsabili.

Pubblicato il
6 Luglio 2024
Ultima modifica
9 Luglio 2024 - ora: 17:31

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora