Tempo per la lettura: 2 minuti

Tempi sempre più duri

Massimiliano Rossi

LIVORNO – Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur. Chi ricorda l’amara frase di Tito Livio nelle sue “Storie”, come l’abbiano studiata al liceo? Mentre a Roma si discute (perdendo tempo) Sagunto, città romana, vien espugnata dai cartaginesi.

Scusatemi il richiamo scolastico: ma sembra coniato apposta per descrivere una realtà attuale, quella di un intero settore logistico che soffre pesantemente la crisi mondiale dei trasporti mentre sui porti – su alcuni in particolare – ci si scanna a parole su tematiche di lana caprina, rischiando anche di farsi davvero male. Vedi caso TDT.

*

Massimiliano Rossi, operatore logistico con la sua M&M livornese, ci conferma di non aver mai dovuto affrontare un periodo così nero: non solo per la riduzione del lavoro, non solo per le cento vessazioni da sopportare pur di mantenerne un po’: ma anche e specialmente perché non si vede alcuna luce all’orizzonte. “Stringiamo i denti e andiamo avanti – dice Max Rossi – ma è difficile prevedere quanto durerà”. 

L’elenco dei problemi per chi opera nel suo settore quasi infinito: i valichi montani, i tempi imposti dagli armatori, il costo dei carburanti (quelli cosiddetti green sono pressoché introvabili e comunque ancora più cari) l’ammortamento dei mezzi che con le politiche UE sul credito sono in altalena, la carenza di autisti giovani da formare, le autostrade dove tutto è sempre più caro…

[hidepost]

*

In che cosa sperare da parte dell’autotrasporto merci? Le associazioni di categoria battagliano, ma sembra una guerra ai mulini a vento, come quella di don Chisciotte. Eppure l’autotrasporto è la colonna vertebrale dell’intera logistica, ben lungi dall’essere sostituita dalla ferrovia, integrazione indispensabile del cargo marittimo ed aereo. Un paese come il nostro, con un’orografia frastagliata e un decentramento record dei siti produttivi, avrà sempre bisogno del Tir, a volte anche del solo camion. I grandi sogni delle TEN-T sono su un altro pianeta. Chi vuole davvero un’Italia più competitiva non può dimenticarlo.  (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora