Tempo per la lettura: 2 minuti

L’isola d’Elba raccontata

PORTOFERRAIO – L’Elba e le Isole dell’Arcipelago fanno parte di quel patrimonio di piccole isole che costellano il Mediterraneo. Oggi ambite destinazioni turistiche ma, fin dal passato più remoto, terre emerse strategiche per le rotte che univano le sponde di quel mare che è stato culla delle civiltà più antiche.

Hanno molto da raccontare, oltre alla bellezza dei loro paesaggi ed alla ricchezza dei loro approdi. Le Isole di Toscana sono molto di più delle loro spiagge e del loro mare dalle incredibili sfumature di blu. Sono un’esperienza unica, scrigni di cultura, di saperi, di  tradizioni, di mestieri, di persone che le hanno abitate e che le abitano. Sono luoghi  con identità ben radicate, con storie millenarie da raccontare, con borghi e frazioni da scoprire vicolo per vicolo, sentiero per sentiero, con un patrimonio geologico e naturalistico unico e irripetibile.

Di questo si occupa – ci hanno fatto notare – la rivista Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago. Nata 7 anni fa per accompagnare il lettore in questo viaggio di scoperta e di emozione. Simile ad una guida, ma anche raccolta di racconti e testimonianze,  il suo target non è solo quello turistico. Enjoy mantiene l’equilibrio fra articoli di carattere culturale e scientifico e proposte di accoglienza o di produzioni locali, sempre all’insegna dell’eccellenza e del buon gusto.

Quello che la distingue dalle riviste di settore è la costante attenzione alla comunità dell’Arcipelago. L’aspetto sociale, l’attenzione per le persone  e le buone pratiche, la collaborazione con Enti del Terso Settore, il sostegno a progetti di sviluppo sostenibile,  la narrazione del territorio e delle filiera agroalimentare ed enogastronomica, sono il file rouge degli oltre 90 articoli suddivisi in 5 argomenti principali: Cultura ed arti, Ambiente, Accoglienza, Food&Wine, Lifestyle, Arcipelago.

Quest’anno in particolare tema principale è quello delle “radici” e della “memoria”. Non per guardare al passato con nostalgia ma per farne tesoro e fonte di emozioni per tutti gli ospiti e viaggiatori che decidono di sceglierle come destinazione. Un turismo lento, che si alimenta di sentimenti e meraviglia, che arricchisce chi sa guardare la bellezza che si trasforma in ogni stagione e si annida nei luoghi più inconsueti, nelle persone che si incontrano.

Dalla seconda settimana di luglio sarà possibile trovare la rivista, oltre che presso tutti i partner e i punti Conad dell’Isola d’Elba, presso le edicole e librerie oppure può essere richiesto all’Editore all’indirizzo enjoy@simtur.eu.

Pubblicato il
29 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora