Tempo per la lettura: 2 minuti

In vacanza, mangiare al top

MILANO – Non importa che si preferisca il mare o la montagna: le vacanze al lago o immersi nel verde della campagna; se si desideri dedicare tempo a lunghi trekking o passare le giornate come lucertole al sole. Uno dei fattori determinanti del successo delle vacanze sembra essere gustare del buon cibo, come afferma il 96% degli utenti intervistati da TheFork.

In occasione dell’inizio dell’estate, la piattaforma leader nella prenotazione dei ristoranti, TheFork ha condotto un sondaggio sui propri utenti per indagare il loro comportamento al ristorante e le loro preferenze quando si parla di estate, ferie in vista e tempo libero.

*

Secondo i dati raccolti da TheFork, la maggioranza degli utenti (88%) si metterà in viaggio per una meritata vacanza che, per quasi la totalità dei rispondenti (96%) e a prescindere dalla destinazione – che sia europea o non –, deve essere all’insegna del buon gusto.Oltre la metà (52%) dichiara infatti che vivere un’esperienza gastronomica piacevole è un fattore importante per poter poi affermare, una volta rientrati a casa, di aver passato bene le proprie ferie, e il 44% lo ritiene addirittura molto importante. 

“L’estate è un momento di forte stagionalità per i ristoranti. Che si vada in vacanza o meno, nessun italiano vuole rinunciare al piacere di mangiare fuori. Per permettere agli utenti di mangiare fuori più spesso e ai ristoranti di aumentare ancor più le prenotazioni in un periodo già favorevole, TheFork ha lanciato anche quest’anno TheFork Summer, 2000 ristoranti che offriranno uno sconto del 50% nel periodo estivo, un’iniziativa di consolidato successo che siamo felici di replicare specialmente vedendo la crescente importanza del food durante la stagione turistica”, ha commentato Carlo Carollo, Country Manager di TheFork. 

*

Una volta arrivati a destinazione, la domanda è sempre la stessa: dove si va a mangiare? Il 79% predilige ristoranti che offrono piatti tipici della cucina locale, a dimostrazione che il turismo è profondamente legato al territorio, ai suoi prodotti e alle sue tradizioni culinarie. Meglio ancora se l’offerta del menù proposto è stagionale (29%), se è possibile godere di una vista eccezionale (28%) o di una terrazza per poter consumare il pasto all’aperto (27%), e se il ristorante ha a cuore il tema della sostenibilità (12%).Inoltre, per orientarsi meglio nella varietà dell’offerta, il 68%sceglie il ristorante consultando recensioni ed esperienze positive di altri utenti.

Pubblicato il
29 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora