Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porto 2000 quieta non movere

LIVORNO – C’è il tema generale, quello delle crociere che stanno avviandosi a battere ogni record, e poi c’è il tema particolare, se vogliamo di nicchia, che riguarda Livorno. Dove per il comparto si vive ormai da tempo una situazione paradossale, per non dire peggio. Aumentano le navi in arrivo, aumentano quelle che fanno “home port” sulle banchine, arrivano anche pezzi unici o quasi come il veliero della foto qui sopra: ma la società Porto 2000, che fornisce i servizi agli armatori, opera da anni in una specie di limbo legale: senza il titolo ufficiale abilitativo, come ribadito con chiarezza dall’ultima sentenza del Consiglio di Stato.

Pur di operare su uno scalo che è il più comodo per tutto l’attrattivo retroterra delle città d’arte, gli armatori ad oggi stringono i denti e si accontentano. Ma altri scali vicini non stanno a guardare e si attrezzano con moderni e funzionali terminal crociere, che a breve si faranno sentire.

[hidepost]

E l’AdSP che fa? Con la gara che gli attuali vertici hanno ereditato – e a quanto pare proprio nella gara sta il dettaglio che impalla tutto – sembra possano fare poco se non generare un terremoto. Meglio dunque andare avanti così? Quieta non movere? E fino a quando?

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora