Tempo per la lettura: 2 minuti

L’intermodalità, focus Il Sole24Ore

ROMA – È il tema ormai più urgente nell’ambito dell’economia logistica mondiale. Cosi’ due giorni fa, giovedì 20 , il Sole 24 Ore ha sviluppo un focus sul tema Trasporti nel cuore dell’economia: puntare sull’intermodalità per la crescita economica e occupazionale del Paese nell’ottica di un futuro più sostenibile. L’incontro si è svolto all’interno della stazione ferroviaria Termini.

L’obiettivo, un’unica rete transeuropea che integri trasporto terrestre, marittimo e aereo è stato il focus dell’appuntamento che, con i principali attori del settore, ha esaminato sia le prospettive della combinazione nazionale tra strade, ferrovie, porti e aeroporti sia la situazione attuale delle singole modalità di trasporto merci e passeggeri e delle relative infrastrutture.

Tra i relatori, Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria ai Trasporti, alla Logistica e all’Industria del Turismo; Umberto Ruggerone, presidente Assologistica, e Raffaella Seveso, Consulente AICE – Associazione Italiana Commercio Estero.

*

Il settore dei trasporti e della logistica – è stato ribadito – rappresenta un pilastro fondamentale per la competitività di un Paese come l’Italia dove l’export è una componente fondamentale dell’economia e il valore di questi asset non può essere sottovalutato. Nel 2023, il valore totale delle attività logistiche italiane ha raggiunto la cifra impressionante di 135,4 miliardi di euro, pari all’8,2% del PIL nazionale. Questi dati evidenziano l’importanza cruciale della logistica nella nostra economia e sottolineano la necessità di un ammodernamento continuo della supply chain a livello sia nazionale che europeo.

giornata, ricca di spunti e discussioni sulle prospettive future della logistica e delle infrastrutture di trasporto in Italia, illustrerà le opere strategiche necessarie per migliorare i collegamenti dell’Italia, sia all’interno dei suoi confini che con l’estero. Questo intervento sarà fondamentale per comprendere le priorità e le direzioni future delle politiche infrastrutturali del Paese.

Gli interventi sono stati tenuti dai rappresentanti delle maggiori aziende e associazioni della logistica, tutte con. L’obiettivo di fornire indicazioni e proposte per migliorare l’intermodalità dei trasporti nazionali tra mare, ferro, strada e aerei.

Pubblicato il
22 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora