Tempo per la lettura: 2 minuti

In mostra “rifiuti del mare”

LECCE – Nata da un concept di Piero Lionello, Michele Solca, Giorgia Alemanno e Christian Vaglio, la mostra “Rifiuti nel mare – Fotografie e materiali dai fondali del Salento: impatti su ecosistema marino e salute umana” è stata aperta nei giorni scorsi presso il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (MAUS – Ecotekne, via per Monteroni 165, Lecce).

La mostra, che resterà aperta fino al 31 luglio, è stata organizzata dall’Università del Salento – MAUS – UCL con la consulenza scientifica di Piero Lionello, Michele Solca e Giulia Furfaro. Le fotografie esposte sono di Michele Solca mentre il disegno “Il ciclo dei rifiuti” è stato realizzato da Martina Stifani. La fotografia “Il mare in agonia” e il pannello “Microplastiche” sono stati realizzati da Giovanni De Salve. La realizzazione grafica è di Giorgia Alemanno e Roberta Iovino.

IL MAUS, il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (MAUS), è uno dei musei del Sistema Museale di Ateneo (SMA) e custodisce reperti fossili rinvenuti nel Salento di grande rilevanza scientifica e di non comune completezza. Una sede particolarmente adatta ad una mostra di questo tipo, che consente di affiancare a scenari marini storici e preistorici di incomparabile bellezza, materiali di scarto che la civiltà contemporanea ha prodotto e riversato sugli stessi fondali. Il materiale esposto nella mostra, infatti, è stato recuperato dai fondali dall’Associazione Subacquea Paolo Pinto Gallipoli.

La permanenza dei rifiuti nell’ambiente marino – viene spiegato – dipende dal materiale e genera conseguenze negative per gli ecosistemi costieri e sommersi e per la salute umana. Anche i relitti di vecchie navi, peraltro, costituiscono una delle principali fonti di inquinamento degli ecosistemi marini, a causa del rilascio di sostanze chimiche pericolose. Se bonificati e in assenza di effetti tossici durevoli sull’ambiente, possono tuttavia diventare una risorsa per alcune specie e attività.

Anche le reti fantasma rappresentano una grande minaccia perchè da un lato intrappolano gli organismi e soffocano gli ecosistemi marini e, dall’altro, frammentandosi in piccolissime particelle di plastica entrano nelle catene alimentari marine, uccidendo indiscriminatamente milioni di pesci, tartarughe, cetacei e uccelli.

Pubblicato il
19 Giugno 2024
Ultima modifica
21 Giugno 2024 - ora: 12:04

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora