Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Golfo dei Poeti più green

LA SPEZIA – Anche i trasporti costieri possono contribuire a ridurre l’inquinamento: e a servire da stimolo per insegnare come difendere l’ambiente. È quanto si propone il seminario che si terrà mercoledì prossimo 26 giugno dalle 15 al Campus Universitario spezzino, con la collaborazione di ATENA, Promostudi e distretto ligure Tecnologie Marine. Titolo del workshop: “Trasporto marittimo green via mare: soluzioni innovative per il Golfo dei Poeti e la Riviera di Levante”.

Tra le proposte, anche quella di istituire battelli-traghetti di limitate dimensioni con alimentazione ibrida o anche e specialmente full-electric, che operino da scali della riviera dove sia loro possibile ricaricare le batterie da terra.

Pubblicato il
19 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora