Tempo per la lettura: 3 minuti

Venezia vara l’Accademia Logistica e Mare

Nella foto (da sx): Zanardo, Donazzan,Di Blasio, Marini

VENEZIA – Nasce nella città dei Dogi l’Accademia della Logistica e del Mare. Il polo tecnologico e formativo, dedicato alla logistica, è frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI. Grazie a un investimento di 4 milioni di euro, gli spazi che ospitano l’ITS Marco Polo saranno trasformati in un hub tecnologico che viene definito unico in Italia, pensato per la formazione degli studenti ITS e dei professionisti della logistica.

Il progetto innovativo, dedicato alla formazione superiore e post diploma, è stato presentato da Damaso Zanardo presidente ITS Marco Polo Academy, Elena Donazzan assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Veneto, Fulvio Lino Di Blasio presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e l’ammiraglio Filippo Marini comandante del Porto di Venezia e direttore marittimo del Veneto.

“Il nuovo progetto dell’Accademia della Logistica e del Mare – afferma Damaso Zanardo, presidente ITS Marco Polo – prevede la realizzazione di nuovi laboratori e centri di simulazione con tecnologie avanzate e di ultima generazione. Nel nostro hub tecnologico e formativo gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi con simulatori immersivi di conduzione navale, ferroviaria e di gru portuali. ITS Marco Polo ha investito 4 milioni di euro in strumenti e materiali di alta innovazione per la formazione, non solo dei diplomati ma anche per gli adulti. L’87 % di chi frequenta un biennio di alta formazione post diploma in uno dei cento e oltre ITS in Italia trova un posto di lavoro prima della fine del corso. Nel nostro specifico caso, al 95% collochiamo gli studenti nel mondo del lavoro in coincidenza con il ritiro del loro diploma”.

“Ecco un altro progetto importante del porto. La creazione di un’Accademia del Mare e della Logistica a Venezia contribuirà a consolidare l’enorme patrimonio di conoscenze e know-how presente nei porti lagunari e consentirà la formazione di una nuova generazione di professionisti nell’ambito portuale e logistico – afferma Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. – Da anni l’Autorità supporta il lavoro dell’ITS Marco Polo e collabora con la Regione del Veneto per strutturare un polo di eccellenza didattica a livello nazionale che sia in grado di operare un trasferimento sistematico di informazioni e conoscenze alle nuove generazioni.”

“L’Accademia porterà l’assoluta eccellenza in termini di preparazione e opportunità per chi sceglie la carriera del mare – sostiene ammiraglio Filippo Marini, direttore marittimo del Veneto e comandante del Porto di Venezia. – Futuri comandanti di navi, futuri operatori portuali che, grazie a questi simulatori di ultima generazione, potranno esercitarsi e dare un ritorno in termini di sicurezza estremamente importante”.

[hidepost]

Il simulatore di navigazione, uno dei più avanzati a livello europeo, ricrea l’approdo ai principali porti mondiali. La struttura comprende multiple navi interattive controllate da una postazione istruttore ubicata all’esterno della nave principale, da cui si può controllare lo svolgimento degli esercizi delle diverse navi, e sale per il debriefing degli esercizi collegata direttamente alla rete del sistema. La plancia principale dispone di una visibilità esterna, dal conning point, di circa 300°.

Il simulatore di gru permetterà di addestrare gli studenti all’uso delle gru da banchina STS (Ship-to-Shore), dei reach stacker e gru mobili portuali.

Il simulatore di condotta dei treni offre agli studenti l’opportunità di familiarizzare con gli equipaggiamenti della cabina di guida e i sistemi di diagnostica e con il segnalamento sulla linea.

Gli interventi prevedono la ristrutturazione dell’edificio e sono di natura edile, impiantistica e di upgrade tecnologico. Oltre ai laboratori di simulazione, i lavori di ampliamento prevedono, infatti, la realizzazione di 6 aule ad alto contenuto tecnologico a servizio dei simulatori, in cui realizzare l’attività didattica utile per consolidare pratiche, teorie e tecniche legate alla logistica.

I lavori di innovazione della didattica, tuttavia, non riguardano solo la sede ITS Marco Polo di Venezia, ma anche le sedi staccate. Negli Istituti Luzzatti di Mestre, Riccati – Luzzati di Treviso e nella sede di Rovigo saranno realizzati laboratori di logistica con installati i software ad alta tecnologia per la gestione di magazzini e organizzazione dei trasporti logistici.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora