Tempo per la lettura: 2 minuti

Patente nautica, nuovi quiz

Nella foto: Una bella immagine di navigazione serena su “Allegra”.

ROMA – La patente nautica cambia ed entra in vigore il nuovo quiz con problemi di carteggio aggiornati. Sono state infatti approvate le nuove domande e i nuovi problemi di carteggio tra i quali una nuova tabella delle deviazioni. La rivista “Barche a motore” di questo mese ricorda anche che l’elenco nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove scritte per il conseguimento delle patenti nautiche era già stato aggiornato due anni fa.
Dopo l’approvazione dei nuovi quiz e i problemi di carteggio aggiornati sono scattati i conteggi dei tre mesi perché possano entrare in vigore. È il tempo tecnico standard che deve passare dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 12/02/2022 del Decreto Dirigenziale contenente i Quiz (numero 10 del 25/01/2022).
Confindustria Nautica – riporta ancora la rivista citata – sottolinea come questo aggiornamento sia un importante ammodernamento delle modalità d’esame. I nuovi quesiti “disegnano un set di conoscenze moderne, meno incentrate sulle conoscenze teoriche e più sulla navigazione pratica”. Le nuove domande sono “supportate da immagini grafiche” e si focalizzano “sulle operazioni di ormeggio e disormeggio, su come affrontare le onde in navigazione a motore con cattivo tempo, sulle manovre, sulla navigazione in baie affollate e sull’ingresso e l’uscita dai porti”.
Ci saranno anche “quesiti sulle dotazioni di sicurezza non obbligatorie ma consigliate e sulla tutela dell’ambiente e la navigazione nelle Aree marine protette“. Sono stati aggiornati i quiz sui motori, ma soprattutto “rimosse molte domande ormai obsolete o nomenclature in disuso in ambito diportistico“. Una per tutte: sparito quasi ovunque il vecchio carburatore (croce e delizia per molti esami di patente) si parla ormai di iniezione elettronica. Altrettanto importante la conoscenza dei mezzi di salvataggio obbligatori a bordo, del loro funzionamento e della loro corretta utilizzazione.
Viene ribadita la responsabilità di chi ha la patente nautica nella conduzione all’imbarcazione anche e specialmente nei confronti dei terzi, prima di tutti quelli imbarcati.

Pubblicato il
12 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora