Tempo per la lettura: 2 minuti

L’auto E ancora in frenata

Nella foto: La Topolino versione base.

ROMA – Nello scorso mese di maggio, riferisce l’ACI, sono state immatricolate 139.581 autovetture a fronte delle 149.482 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad una diminuzione del 6,62%.
I trasferimenti di proprietà sono stati 482.765 a fronte di 448.397 passaggi registrati a maggio 2023, con un aumento del 7,66%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 622.346, ha interessato per il 22,43% vetture nuove e per il 77,57% vetture usate. Come si vede, l’usato cresce mente il nuovo ha segnato una battuta d’arresto, probabilmente in attesa del varo degli incentivi dello Stato, dopo l’esaurimento record della prima tranche.

Le immatricolazioni – riferisce ancora l’ACI – sono riferite all’archivio Nazionale dei Veicoli mentre i dati relativi ai trasferimenti di proprietà si riferiscono alle certificazioni rilasciate dagli Uffici della Motorizzazione.

Sempre secondo gli osservatori specializzati, stanno subendo una battuta d’arresto gli acquisti di auto elettriche nuove – forse in attesa che entrino sul mercato quelle cinesi a basso costo, già allo sbarco in numerosi porti italiani – mentre crescono in proporzione quelli di auto ibride: ma continuano a tirare le auto a motori endotermici, in particolare a benzina. Il diesel perde colpi nelle medie cilindrate ma si difende bene ancora in quelle alte, nelle vetture destinate a lunghe percorrenze sia perchè più economiche nei consumi, sia perché le utile versioni Euro 7 hanno ormai eliminato buona parte delle elisimi più pericolose, compreso il particolato.

L’auto ibrida è invece privilegiata nelle gran di città o comunque per l’uso prevalentemente urbano, dove la possibilità di entrare anche nelle ZTL rimane – dove non è stato vietato – un punto di vantaggio importante per la mobilità dei meno giovani.
Per tornare alle elettriche pure, c’è attesa – dopo le polemiche sul loro blocco dalla dogana a Livorno – per la nuova Topolino della Fiat, un clone della Citroen Ami che ha avuto un successo di nicchia anche in Italia.

Pubblicato il
12 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora