Tempo per la lettura: < 1 minuto

REAS 2024: Il salone delle emergenze

BRESCIA – Cresce in Italia l’industria del soccorso e della protezione civile in terra e in mare. Mentre il territorio deve nuovamente fronteggiare i gravi danni idrogeologici causati dal maltempo e si prepara alle sfide della prossima campagna antincendio estiva, le aziende specializzate continuano a proporre sul mercato nuovi mezzi e tecnologie per fronteggiare ogni emergenza, dal primo soccorso fino agli interventi per grandi disastri naturali.

È quanto emerge in vista di “REAS 2024”, ventitreesima edizione del salone internazionale dell’emergenza, che si svolgerà dal 4 al 6 ottobre presso il Centro Fiera di Montichiari (Brescia).

[hidepost]

A quattro mesi dall’apertura le prenotazioni per l’area espositiva – dichiara l’organizzazione – preludono al sold out, grazie anche al notevole successo dell’edizione dello scorso anno, che aveva visto le cifre record di 265 espositori, provenienti da 22 paesi europei e di tutto il mondo, e di ben 29mila presenze da 33 Paesi tra professionisti e volontari.

L’area espositiva di “REAS 2024” prevede un’ampia panoramica di tutte le ultime novità tecnologiche disponibili sul mercato internazionale, come nuovi prodotti e apparecchiature per gli operatori del primo soccorso, veicoli speciali per l’emergenza e l’antincendio, sistemi elettronici e droni an che marini per interventi in caso di catastrofi naturali e anche nuovi ausili per disabili.

Parallelamente, nelle tre giornate del salone è previsto un articolato programma di convegni e seminari, che offrirà ai visitatori un’importante opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora