L’idrogeno arriva anche sul mare

Nella foto: La stazione per i rifornimento d’idrogeno.
MILANO – NatPower H il primo sviluppatore globale per la produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno verde, era presente come sponsor tecnico al 5° Salone Nautico di Venezia in programma fino a domenica scorsa 2 giugno.
Gli appassionati di nautica e sostenibilità hanno potuto scoprire il rivoluzionario progetto di NatPower H nello stand presente nell’area espositiva.
Totem digitali e interattivi hanno gli ospiti all’interno di un percorso multimediale che raccontava l’idrogeno come vettore energetico per lo yachting, mostrando nei dettagli la stazione di rifornimento di idrogeno.
Per l’occasione allo stand erano disponibili la riproduzione della stazione di rifornimento, in scala 1:20, disegnata da Zaha Hadid Architects, il modellino delle chaseboat che prenderanno parte alla Americas Cup’s di Bluegame e un motore a idrogeno a uso nautico di Dumarey Automotive.
[hidepost]
Nella Sala Modelli dell’Arsenale, si è svolta una la tavola rotonda “L’ecosistema idrogeno per la nautica da diporto” – moderata da Roberto Perocchio presidente di Assomarinas – sul tema dell’idrogeno come vettore energetico per la transizione green della nautica da diporto. All’evento erano presenti: Andrea Minerdo, ceo di NatPower H, Carla Demaria, ceo di Bluegame e past president Confindustria Nautica, Luca Santella, head of product strategy of Sanlorenzo Group, Andrea Porrini, Linde executive director Cluster Italy/Algeria/Tunisia e Roberto Golisano, program manager & Chief Engineer H2-ICE, Dumarey Group.
Al termine della tavola rotonda, presso il pontile scali alle ore 17.30, NatPower H è stata presentata in esclusiva un’imbarcazione alimentata totalmente a idrogeno.
La barca – lunga 9,5 metri e realizzata grazie alla partecipazione di Hyrex, società norvegese che fornisce e sviluppa la tecnologia di propulsione a idrogeno – ha preso parte alla E-Regata, un evento unico organizzato da Assonautica di Venezia, Associazione Motonautica Venezia, VeniceAgenda2028, Venti di Cultura, Triumph Group International con la collaborazione di Vela e FIM.
[/hidepost]