Tempo per la lettura: < 1 minuto

La zattera, dove posizionarla?

Nella foto: Una zattera nell’alloggio di poppa estrema.

LIVORNO – Se ne vedono di tutte: e purtroppo non solo di quelle sbagliate perchè gli utenti sono poco esperti, ma anche e specialmente perchè i progettisti e i costruttori considerano la zattera autogonfiabile di salvataggio – ormai obbligatoria (e questo é un assurdo) anche per i gommoni – un accessorio che crea problemi di ingombro.

La stagione nautica è in pieno svolgimento e basta andare in qualche porto turistico per vederne, appunto, di tutte. Specialmente sui cabinati a vela. C’è chi tiene semplicemente la zattera in un gavone sottocoperta, perché non ingombri le manovre. Forse non pensa alle difficoltà di tirarla fuori in condizioni di barca sbandata, semisommersa, ingavonata (in genere la poppa s’inabissa per prima, dato il peso dominante del motore, anche sulle barche a vela.

C’è, appunto, chi – con la giustificazione che il progettista così ha suggerito – piazza la zattera a poppa estrema, magari in un bel pavone a filo d’acqua. Può essere utile solo in caso di un sistema di sgancio automatico, che “spari” la zattera fuori dall’alloggiamento. Ma se in caso di naufragio la poppa s’immerge per prima, andare a liberare la zattera già sott’acqua è un’impresa non da naufraghi spaventati e spesso non giovanissimi.

Da pensarci.

Pubblicato il
5 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora