Tempo per la lettura: 2 minuti

Occhio e pelle, attenti al sole

VIAREGGIO – Prosegue la serie di conferenze organizzate dal Club Nautico Versilia e aperte non solo ai propri soci ma anche ad un pubblico più vasto, eterogeneo e di ogni età. Sabato scorso alle 18, presso le sale del sodalizio viareggino, è stata la volta di “Occhio alla luce e alla cute di chi va in barca”: interessante approfondimento con il dottor Carlo Antonucci – Ufficiale Medico della Marina Militare specializzato in oculistica, attualmente tutor per gli Allievi ed Ufficiali Sanitari dell’Accademia Navale -. Un incontro interessante per tutti coloro che vanno in barca e non solo: perché difendere gli occhi, specie quelli non più giovanissimi, dal sole e dai suoi abbaglianti riflessi sull’acqua è assolutamente te n necessario.
Dopo il benvenuto del vice presidente del CNV ammiraglio ispettore capo (cp) Marco Brusco e l’introduzione dell’ammiraglio di Squadra (r) Cristiano Bettini da sempre amico e socio Onorario del CNV e del relatore, il dottor Antonucci ha iniziato con una breve descrizione dell’occhio, della luce visibile e non, degli effetti positivi e negativi UV, di come difendersi, degli occhiali filtranti, degli indumenti che assorbono i raggi UV ed infine parlerà di come gestire piccoli incidenti oculari.
Alla conferenza erano presenti anche i regatanti che proprio nel fine settimana hanno animato il 60° Trofeo Internazionale E. Benetti Historic Event Iscyra, la Regata Internazionale della Classe Star organizzata da domani a domenica dalla Società Velica Viareggina, dal Club Nautico Versilia, dallo Yacth Club Cortina d’Ampezzo, in collaborazione con il CC Velici Versiliesi, il CV Torre del lago Puccini e la LNI sez. Viareggio, il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio e della Telemar Yachting.
E un fil rouge lega il dottor Antonucci alla Classe Star: il mitico ammiraglio Agostino Straulino (fra l’altro oro nella Star alla XV Olimpiade ad Helsinki nel 1952) è stato, infatti, un paziente del dottor Antonucci.

Pubblicato il
1 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora