Tempo per la lettura: < 1 minuto

La plastica in mare

LIVORNO – La plastica in mare, uno dei flagelli della nostra epoca. Ormai ne sono consapevoli tutti, ma il fenomeno non accenna a calare: tanto che si continuano a vedere immagini TV sconvolgenti delle “isole di plastica” raggruppate dalle correnti oceaniche al largo, dove un tempo si chiamavano “le latitudini dei cavalli” quelle zone di calma piatta dove le navi a vela, impantanate per settimane, dovevano buttare in mare i cavalli dei cavalieri per non morire di sete uomini e animali.

Questa volta se ne parla, come vedete nella locandina qui sopra, per iniziativa dell’associazione ATENA Toscana, stamani all’Acquario di Livorno o, con il programma che potete leggere nel manifesto. Sarà anche un’occasione per molti che non lo conoscono ancora, di visitare l’impianto, uno dei più completi e dei meglio gestiti d’Italia.

Pubblicato il
1 Giugno 2024
Ultima modifica
3 Giugno 2024 - ora: 09:07

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora