Tempo per la lettura: < 1 minuto

Anche il rumore delle eliche

ROMA – Tra i tanti studi in corso – si legge sul web – CETENA, è un partner importante del progetto SATURN, un lavoro quadriennale finanziato dall’UE per affrontare la sfida dell’inquinamento acustico sottomarino prodotto dalle navi.
Il progetto mira a migliorare la comprensione delle fonti di rumore – dice ancora il claim – a valutarne l’impatto e a ideare soluzioni efficaci per ridurre il rumore subacqueo delle navi. Il consorzio SATURN riunisce i migliori specialisti di varie discipline, tra cui bioacustica, biologia marina, ingegneria marittima e politica.
Questi esperti collaborano per far progredire le conoscenze scientifiche e tecniche nel settore. Il CETENA si concentra sulla previsione numerica del rumore irradiato sott’acqua (URN) dalle eliche delle navi ed è pioniere nello sviluppo e nell’analisi costi-benefici di soluzioni innovative di mitigazione del rumore per ridurre al minimo l’impatto ambientale delle attività di navigazione.

Pubblicato il
1 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora