Tempo per la lettura: 2 minuti

Rendiconti di sostenibilità

BARI – Forethinking, acceleratore di ricerca e sviluppo per l’innovazione in ambito sostenibilità, è entrata nel gruppo di lavoro internazionale dell’European Financial Reporting Advisory Group (Efrag) per la definizione della guida ai principi di rendicontazione Esg per le Pmi;  e ha deciso di applicarla grazie a un gruppo di aziende italiane di diversi settori che hanno voluto aderire alla sperimentazione.

🗣️ “Siamo molto orgogliosi di essere entrati in questo gruppo di lavoro internazionale dell’Efrag e di poter fornire il nostro contributo a questo progetto così ambizioso – commenta 👤 Gennaro Durante, founder di Forethinking –. Con il nostro panel di imprese italiane abbiamo voluto essere i primi a sperimentare sul campo e su settori diversi (materiali per edilizia, pannelli solari flessibili, packaging, filiera agroindustria, distribuzione e IT) la nuova Guida. I risultati di questa sperimentazione sottolineano la centralità di un approccio orientato all’innovazione del prodotto, del business model aziendale e a ridurre l’impatto ambientale di ogni singola filiera, piuttosto che al semplice ottenimento delle certificazioni”. 

L’Efrag ha avviato una consultazione pubblica, che si è chiusa martedì scorso, per elaborare due bozze di documento relative ai principi di rendicontazione di sostenibilità per le Pmi quotate (che entreranno in vigore con atto delegato a gennaio 2026) e agli standard di regolazione volontari per le Pmi non quotate. Nello specifico, Forethinking è entrata nel gruppo di consultazione che si esprimerà in merito alla rendicontazione di sostenibilità volontaria per le piccole e medie imprese i cui titoli non sono presenti sul listino di borsa.

Sempre di più in questo periodo le Pmi non quotate, seppur non obbligate, sono chiamate a divulgare informazioni in tema di sostenibilità in relazione alla propria attività d’impresa, per via del cosiddetto “Effetto Trickle Down”. Il “Trickle Down Effect” è quell’onere di comunicazione delle informazioni per le Pmi non quotate, derivante dagli obblighi di rendicontazione delle loro controparti, che sono grandi imprese che applicano i principi generali di sostenibilità, ovvero quelli dell’ESRS Set 1. Per questo motivo l’Efrag, con questo gruppo di lavoro internazionale in cui è inserita anche l’italiana Forethinking, vuole fornire alle Pmi uno strumento semplice e intuitivo, per iniziare il loro percorso di sostenibilità e monitorare le performance.

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
31 Maggio 2024 - ora: 10:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora