Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ibrida batte l’elettrica BEV

ROMA – Dopo un effimero boom, l’auto elettrica sta cedendo terreno in Italia, a favore delle vetture con motorizzazione ibrida che garantiscono all’utente di non rimanere a secco specie lontano dalle (ancora poche) colonnine urbane di rifornimento elettrico. 

Le immatricolazioni BEV (l’acronimo delle auto solo elettriche) hanno registrato, nel primo trimestre del 2024, una flessione del 19,2%, a 13.226 unità, con un conseguente calo della quota di mercato fino al 2,9% (contro il 3,8% del primo trimestre 2023). Infine, il parco dei veicoli elettrici circolanti in Italia al 31 marzo si è attestato a quota 231.575 unità, meno dello 0,5% del circolante. Non si può dire pertanto che gli italiani abbiamo sposato in pieno la politica europea della transizione contro i motori endotermici più amati (e oggi bistrattati) a cominciare dai diesel.

A dominare la (scarsa) classifica dei modelli più venduti in Italia rimane ad oggi l’americana Tesla, che occupa i primi due posti della graduatoria con il Suv Model Y e la berlina Model 3: insieme, fanno 1.396 esemplari immatricolati (787+609) e staccano la Volvo EX30 (367); solo decima l’italiana Fiat 500e.

In Europa la Norvegia è in cima alla lista dei paesi con il maggior numero di veicoli elettrici anche secondo i dati raccolti per il 2023. Nel paese nordico siamo addirittura all’88% delle auto vendute. Anche in Norvegia la promozione delle auto elettriche è importante ed è iniziata negli anni ’90. Il governo norvegese però ha iniziato la campagna a favore dell’elettrica con un imponente piano di colonnine di rifornimento, che sono anche obbligatorie per ogni stazione di rifornimento tradizionale.

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
31 Maggio 2024 - ora: 10:27

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora