Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto Vespucci, momento della verità

Andrea Romano

FIRENZE – Dunque, i giochi per il rilancio dell’interporto Vespucci di Guasticce sono tutti in mano alla Regione. E le voci di una designazione – ancora ufficiosissima, ma data per scontata – del professore livornese Andrea Romano alla presidenza, sta assumendo svariati significati.

Il primo: se il presidente della Regione – cui spettano le nomine del presidente del’interporto e del presidente del collegio dei revisori – punta sull’ex parlamentare livornese, non può non dargli poi forza se non lo fornisce anche di un cospicuo aumento di capitale della Spa, indispensabile per non affondare nella morta gora della asparagina amministrazione attuale. Non va dimenticato che il bilancio del Vespucci oggi è, nella vera sostanza, bisognoso di circa 20 milioni: poca cosa rispetto al passato, quando l’attuale vertice aveva ereditato un buco di 70 milioni, ma pur sempre un rosso.

Il secondo: Andrea Romano, anche se non rieletto dall’ondivago mondo PD livornese, è personaggio nazionale, costantemente in TV nei vari “gallinai” politici (e anche questo conta, è un segnale) e conosce bene i Vip della logistica, specialmente portuale e marittima. Se la Regione lo aiutasse con l’aumento di capitale, trascinerebbe di sicuro anche il secondo socio per forza economica – l’AdSP di Luciano Guerrieri – a partecipare al ripianamento del rosso.

[hidepost]

* * *

In ballo non ci sono solo gli aspetti economico-politici. Ci sono i progetti di opere da tempo – da troppo tempo, dicono le realtà insediate a Guasticce – annunciate e sempre rinviate. C’è da finire il parco refrigerati, c’è da fare il Truck Village (non c’è interporto ormai che non lo abbia operativo), c’è finalmente da collegare il Vespucci con il sistema ferroviario cargo nazionale; senza parlare del completamento del famigerato “scavalco” con il porto. Ci vuole, insomma, il colpo d’ala. Ma senza soldi non si vola e nemmeno si svolazza. In chiave nazionale, il Vespucci è ancora tra gli interporti minori e i rapporti con il governo nazionale non possono certo essere favoriti dal colore della Regione. Bisogna cavarcela a livello Toscana. Missione possibile? 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
30 Maggio 2024 - ora: 16:09

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora