Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera e Ambiente

Giorgio Castronuovo

LIVORNO – Anche in Sardegna ci si sta mobilitando, in vista della stagione turistica, sui temi dell’ambiente che la Guardia Costiera da anni pone tra i primi obiettivi del proprio impegno. Il direttore marittimo del Nord Sardegna capitano di vascello Giorgio Castronuovo e il direttore generale di Marevivo Carmen Di Penta dirigeranno venerdì prossimo 31 maggio dalle 9 presso l’UnOlbia (via Porto Romano 8) il convegno  sulla campagna internazionale “Only One: One Planet One Ocean One Healty” organizzato dalla Fondazione Marevivo in collaborazione con la Guardia Costiera. 

Carmen Di Penta

Parteciperanno il direttore del parco naturale dell’Asinara Vittorio Gazzale, il direttore del parco della Maddalena Giulio Plastica, il direttore del parco di Porto Conto Mariano Mariani, il direttore dell’AMP Tavolara-punta Coda Cavallo Leonardo Lutzoni, e ancora il direttore dell’AMP di Capo Testa Yori Donno e i docenti universitari Gianfranco Bonelli e Giulia Ceccarelli.

[hidepost]

*

La Terra come pianeta, il suo mare, la salute di tutti legata alla difesa ambientale sono temi cari a Marevivo, ma anche specialmente a chi viva sul mare e naviga, per lavoro o per diporto. L’impegno crescente della Guardia Costiera è da una parte sempre più percepito dagli appassionati (anche se qualche volta prevalgono concezioni burocratiche e conflitti di competenza con il territorio che finiscono per far male al volontariato: il caso di Marevivo “sotto sfratto” dall’ufficio nell’avamposto livornese ha avuto anche l’intervento, non sembra abbastanza considerato, del difensore civico della Toscana) che vedono i militari e le motovedette come garanzia non solo di legalità ma anche di sicurezza. Da sottolineare infine l’impegno della Guardia Costiera – su questo piano anche Livorno è al top – nei confronti delle scuole, con frequenti conferenze tenute da personale di alto livello comunicativo (capo Ferrandino insieme a Chiesa di Marevivo) e visite dei giovani alle strutture portuali e ai mezzi navali. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
30 Maggio 2024 - ora: 15:50

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora