Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’IdroSummit di Gallipoli

LECCE – Cresce in Italia l’interesse per il trasporto passeggeri con idrovolanti. Si stanno infatti moltiplicando nuove iniziative in questo settore dell’aviazione commerciale, come la progettazione di innovativi velivoli anfibi, l’allestimento di idrobasi e idrosuperfici, la creazione di compagnie aeree e la formazione di piloti e di nuove figure professionali. 

È stato questo il tema al centro dell’“IdroSummit 2024 – Seaplanes & Tech Convention”, il convegno organizzato dall’associazione Aviazione Marittima Italiana, che ha celebrato quest’anno il suo 20° anniversario, in collaborazione con Volare in Salento e con il patrocinio dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). Questo evento, che si svolto a Gallipoli (Lecce) presso l’Ecoresort Le Sirenè del gruppo Caroli Hotels, ha visto la partecipazione di piloti di idrovolanti italiani ed esteri e di professionisti del settore aeronautico.

L’“IdroSummit 2024” è stato aperto dai saluti di autorità civili e militari, tra cui: Stefano Minerva, sindaco di Gallipoli; Pierluigi Di Palma, presidente dell’ENAC; Gianpaolo Miniscalco, direttore generale dell’Aero Club d’Italia; col. Vito Conserva, comandante del 61° Stormo dell’Aeronautica Militare di Galatina (Lecce); Antonio Ficarella, docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e presidente della Fondazione ITS Aerospazio Puglia; gen. Paolo Città, in rappresentanza dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia; Alessandro Nardini, presidente del Gruppo Volo Canadair; e Nicola Lapenna, direttore commerciale di Aeroporti di Puglia. Numeroso il pubblico e molto spettacolari alcune esibizioni dei piccoli aero-taxi proposti. 

Pubblicato il
25 Maggio 2024
Ultima modifica
27 Maggio 2024 - ora: 14:25

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora