Tempo per la lettura: 2 minuti

Elezioni ad Assofermet

Cinzia Vezzosi

MILANO – Le assemblee elettive dei giorni scorsi hanno rinnovate le cariche associative di Assofermet. Nella sede di Confcommercio Milano si sono riuniti i rappresentanti delle aziende associate che hanno scelto 👤 Cinzia Vezzosi, vicepresidente uscente, come nuova presidente dell’associazione Michele Ciocca, che aveva già ricoperto diversi ruoli associativi in passato, è il nuovo vicepresidente. Cinzia Vezzosi ha dichiarato che 🗣️ “il prossimo triennio sarà caratterizzato da una forte continuità con il mandato appena concluso.

Nella giornata delle assemblee elettive sono anche stati protagonisti i quattro settori di Assofermet: Acciai, Rottami, Metalli, Ferramenta. Sono stati rinnovati i Comitati Tecnici, gli organi che definiscono le strategie associative per le quattro categorie rappresentate, e i rispettivi Presidenti e Vicepresidenti che li guidano. Per Assofermet Acciai sono stati confermati 👤 Paolo Sangoi e 👤 Davide Ferrari. 🗣️ “Oltre a continuare a coltivare i rapporti istituzionali”, ha dichiarato Paolo Sangoi.

🗣️ “Nel prossimo mandato ci attiveremo per coinvolgere nuovi operatori e creare nuove opportunità di incontro e riunione per le sezioni specifiche di Assofermet Acciai che si sono incontrate di meno negli ultimi anni.”

Gli altri membri eletti nel Comitato Tecnico Acciai sono Gian Pietro Alberti, Michele Alberti, Giuliano Beato, Riccardo Benso, Alessandro Bettuzzi, Lorenzo Biagi, Michele Ciocca, Alessandro Fossati, Andrea Gabrielli, Marco Galbiati, Laila Matta, Giorgio Carlo Arturo Rosa e Filippo Vaghetti.

Anche per Assofermet Rottami sono stati confermati i vertici uscenti: Laila Matta come presidente e Vincenzo Formisano come vicepresidente.

Pubblicato il
22 Maggio 2024
Ultima modifica
24 Maggio 2024 - ora: 08:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora