Tempo per la lettura: < 1 minuto

2023, l’estate più calda

ROMA – Non solo l’estate più calda mai registrata, ma anche la più calda degli ultimi duemila anni: come riferisce Greenme un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge (UK) e dell’Università Johannes Gutenberg (Germania) ha scoperto che il 2023 è stata l’estate più calda nell’emisfero settentrionale negli ultimi duemila anni, non solo quella più calda mai registrata prima.

Le prove strumentali – afferma il rapporto – ovvero i dati di registrazione di temperatura effettiva, risalgono nella migliore delle ipotesi a non prima del 1850 e la maggior parte delle registrazioni sono limitate ad alcune regioni. Tra l’altro le prime registrazioni strumentali della temperatura, quelle dal 1850 al 1900, sono scarse e incoerenti. Pertanto generalmente è difficile avere notizie su dati precedenti.

Ma ora i ricercatori hanno utilizzato le informazioni sul clima del passato provenienti dagli anelli degli alberi nel corso di due millenni, ottenendo stime più affidabili e dimostrando quindi quanto sia stata torrida l’estate del 2023, quasi quattro gradi più calda dell’estate più fredda dello stesso periodo.

Pubblicato il
22 Maggio 2024
Ultima modifica
27 Maggio 2024 - ora: 08:47

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora