Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le elettriche nel mirino

ROMA – L’espansione del mercato delle auto elettriche sta influenzando significativamente il sistema fiscale italiano, in particolare per quanto riguarda le accise sui carburanti tradizionali. Ovvero: l’auto elettrica è incentivata, viene addirittura sovvenzionata in parte e quindi “non rende” al fisco italiano.
Nel frattempo si va verso un calo dell’uso dei carburanti ti tradizionali, benzina e specialmente diesel, che forniscono abbondante gettito alle casse dello Stato.

Così durante il recente “Automotive Dealer Day” il ministro dell’Economia 👤 Giancarlo Giorgetti ha espresso l’intenzione del governo “di rivedere la struttura fiscale corrente per adattarla alla nuova realtà della mobilità elettrica”.

[hidepost]

Giorgetti ha evidenziato come sia in corso una riflessione per adattare le basi imponibili alla trasformazione del sistema economico: 🗣️ “È in corso una riflessione del governo sulla necessità di tenere presente l’evoluzione delle basi imponibili sulla base della trasformazione del sistema economico”. Questo dimostra una volontà di aggiornamento del sistema fiscale in linea con le evoluzioni tecnologiche e di mercato.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora