Tempo per la lettura: 2 minuti

Wärtsilä, motore per il futuro

Nella foto: Il peschereccio per le Faroe.

HELSINKI – Il gruppo tecnologico Wärtsilä ha aggiunto una nuova soluzione all’elenco dei motori dell’azienda, il Wärtsilä 25, istallandolo per un nuovo peschereccio lungo 44 metri.
La nave è in costruzione per l’operatore Vardin delle Isole Faroe ed è la prima di tre nuove unità ad essere costruite per le lontane aree di pesca. I due pescherecci che seguiranno sono di proprietà congiunta di Vardin e dell’altro operatore delle Isole Faroe, Framherji, e saranno anch’essi dotati del motore Wärtsilä 25. L’ordine è stato ricevuto da Wärtsilä nel febbraio scorso.
Con la crescente pressione sull’industria marittima per la decarbonizzazione, gli operatori della pesca si concentrano più che mai sulla riduzione del consumo di carburante e sull’aumento dell’efficienza complessiva delle navi.
Il design modulare e aggiornabile del motore Wärtsilä 25 consentirà a Vardin di ridurre il consumo di carburante e le emissioni della nave fin dal primo miglio, fornendo allostesso tempo la disponibilità a utilizzare carburanti alternativi ogni volta che sia possibile, il tutto senza compromettere le prestazioni. Tutti i motori saranno inoltre dotati del sistema di riduzione catalitica selettiva di Wärtsilä per supportare l’abbattimento delle emissioni riducendo significativamente il livello di ossidi di azoto nei gas di scarico.
Il Wärtsilä 25 è un motore marino a 4 tempi a media velocità progettato per essere a prova di futuro, dotato di un sistema modulare che consente un facile aggiornamento per funzionare con futuri carburanti a basso o zero carbonio, non appena saranno disponibili. Disponibile in configurazioni di cilindri da 6 litri a 9 litri e con una potenza in uscita compresa tra 1,7 e 3,4 MW, il Wärtsilä 25 offre prestazioni affidabili sia come robusto motore di propulsione principale che come motore ausiliario economico e flessibile. Il motore è disponibile nelle versioni diesel e dual-fuel e il Wärtsilä 25 sarà anche il primo motore marino a 4 tempi alimentato ad ammoniaca.

Pubblicato il
15 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora