Tempo per la lettura: < 1 minuto

In Liguria terremoto sui porti

GENOVA – Parlare di terremoto è riduttivo: perché gli arresti di tre personaggi al massimo livello della politica e della pubblica amministrazione ligure, sono una bomba non solo mediatica nel mondo dello shipping. Nonché una pesante macchia – sia pure con la salvaguardia di tutte le presunzioni di innocenza fino alle sentenze – nel primo porto d’Italia.

Sono stati arrestati, non solo inquisiti o preavvisati: il presidente della Regione Toti, il top-imprenditore Spinelli e l’ex presidente dell’AdSP Signorini, insieme a personaggi minori ma non meno significativi, sono accusati di corruzione e presunto voto di scambio.

[hidepost]

L’antimafia ha subito chiesto di metterci il naso, la Guardia di Finanza è stato il braccio operativo della clamorosa operazione.

Indipendentemente dalle valutazioni politiche ed etiche, metà Liguria è di fatto decapitata. E con essa, un brutto colpo alla credibilità di istituzioni che avevano fatto sempre di se stesse un esempio di efficienza e capacità imprenditoriale sul mare e per il mare. 

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2024
Ultima modifica
14 Maggio 2024 - ora: 09:11

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora