Tempo per la lettura: 2 minuti

LC3 con il Bio-GNL

PERUGIA – Logicompany 3 (LC3 Trasporti), leader nel settore della logistica sostenibile, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a imprese e privati e servizi a valore aggiunto per il segmento retail, annunciano la prosecuzione e l’ampliamento della loro collaborazione volta a promuovere la riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto merci dell’azienda di Gubbio per tutto il 2024 grazie al Bio-GNL e all’energia elettrica da fonti rinnovabili. Un accordo strategico che ha un triplice obiettivo: ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti della flotta LC3, dirette e indirette, valorizzare la sostenibilità del trasporto merci su strada e sostenere progetti di economica circolare.

Elemento distintivo di questa collaborazione è la gestione completa della catena di approvvigionamento del carburante Bio-GNL utilizzando mezzi sostenibili. LC3 impiega veicoli alimentati a Bio-GNL non solo per il trasporto delle merci, ma anche per il servizio logistico criogenico del rifornimento presso la propria stazione di Piacenza e altri punti di distribuzione. Questi veicoli alimenti a Bio-GNL non solo contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale, ma dimostrano l’impegno tangibile di LC3 Trasporti nella riduzione delle emissioni su tutta la catena di fornitura, arrivando già oggi a una logistica 100% sostenibile, fossil-free, dal produttore al consumatore.

Inoltre LC3 Trasporti adotta il rivoluzionario sistema di micro liquefazione (BTU LIQAL) per la propria stazione di stoccaggio e rifornimento di Piacenza, la prima in Italia in grado di gestire la molecola GNL 100% bio non miscelata al fossile. L’impianto assicura l’azzeramento del rischio del fenomeno del boil-off1 e le conseguenti emissioni accidentali in atmosfera, migliorando anche l’efficienza, la sicurezza e la rapidità del rifornimento dei mezzi.

Infine Edison Energia rifornisce e rifornirà i punti di prelievo di LC3, dalla stazione di Piacenza alla sede centrale a Gubbio e tutte le sedi periferiche, con energia elettrica rinnovabile al 100% comprovata da Garanzie d’Origine, andando ulteriormente a migliorare i bilanci della CO2 per l’azienda eugubina, che verranno anch’essi elaborati per gli indicatori di sostenibilità.

Pubblicato il
27 Aprile 2024
Ultima modifica
29 Aprile 2024 - ora: 14:49

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora