Tempo per la lettura: 2 minuti

Far sistema, da Carrara a Savona

Mario Sommariva

LA SPEZIA – Per la prima volta nella storia portuale italiana, caratterizzata da forti individualismi, da scelte ispirate a provincialismo e da quella che in più di un’occasione è stata definita nei momenti più bui “una guerra fra i poveri”, il porto di La Spezia, è uscito allo scoperto e ha lanciato agli altri scali dal Nord Tirreno, da Carrara a Savona, un appello per una strategia congiunta e una collaborazione operativa che consenta di difendere i traffici esistenti, svilupparne nuovi e tutelare gli interessi dell’economia produttiva del Paese.

🗣️ “Da sempre – ha detto 👤 Mario Sommariva, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientalei porti non collaborano, si combattono e perdono il vero confronto, che è quello con i porti del Nord Europa. Oggi in una situazione di allerta, La Spezia, forte dell’esperienza di successo di reale coordinamento e integrazione con Carrara, lancia un’offerta di collaborazione concreta in prima battuta a Genova e Savona, per presentarsi sul mercato come un sistema coordinato che abbia nella logistica, nelle ferrovie e nell’offerta di servizi anche supplettivi alle difficoltà altrui, la sua chiave vincente”.

Una mossa senza precedenti, annunciata in conclusione del convegno che si è svolto venerdì 19, presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale a La Spezia. Una mossa frutto del consenso e delle indicazioni della società Mercitalia, rappresentata dall’amministratore delegato 👤 Sabrina De Filippis. Il convegno ha dato voce a quella che – come sottolineato da Salvatore Avena, in rappresentanza della Community Portuale della Spezia – è stata un grande difetto della programmazione italiana delle nuove infrastrutture e che oggi è diventato un’emergenza: coordinare, al di fuori di campanilismi e provincialismo, le grandi scelte infrastrutturali con l’effettiva domanda dell’apparato produttivo e industriale del Paese.

[hidepost]

🗣️ “E la risposta – come ha ribadito il segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, 👤 Federica Montaresitransita attraverso una risposta di sistema che oggi “non è più uno slogan, bensì una necessità cogente per spendere razionalmente le risorse e per porre le grandi opere e in primis i porti al servizio della domanda che nasce dal sistema economico del Paese. 

🗣️ “È il momento – ha confermato 👤 Paolo Pessina, presidente di Assagentidi superare le contrapposizioni e lanciare una grande operazione di marketing territoriale specie presso l’industria, italiana e no, l’immagine reale di un sistema portuale dell’arco tirrenico (oggi movimenta poco meno del 60% dei container del sistema paese) in grado di rispondere anche con una logistica coordinata ed efficiente alla domanda di servizi”.

Un progetto che inevitabilmente deve transitare attraverso un bagno di realismo e di concretezza, invocato dal presidente di Assarmatori, 👤 Stefano Messina, da 👤 Matthieu Gasselin, ceo di Contship Italia Group, e dal presidente degli spedizionieri 👤 Alessandro Laghezza – torna a crescere in un momento complesso in cui si richiede grande flessibilità e affidabilità, ciò anche nella prospettiva di fare davvero parte integrante di un sistema di offerta logistica integrata a fronte della forte concorrenza estera.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2024
Ultima modifica
29 Aprile 2024 - ora: 12:34

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora