Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporti, via L’IMU

Matteo Gasparato

NOLA – 🗣️ “Via al più presto l’Imu dagli immobili degli interporti. La rete interportuale è un asset strategico per il Paese e va sostenuta con interventi mirati” – lo ha chiesto 👤 Matteo Gasparato, presidente della UIR – Unione Interporti Riuniti – nel corso della terza edizione di “Interporti al Centro”, il Convegno nazionale dell’Associazione, che si tiene ogni anno presso uno degli interporti iscritti. 

Presso il The Space Cinema del Vulcano Buono, l’evento – organizzato dall’Interporto di Nola – ha posto al centro dell’attenzione gli Interporti italiani, veri pilastri della logistica nazionale, che hanno un ruolo cruciale per lo sviluppo del Paese.

Si sono alternate due tavole rotonde (“I fattori logistici e infrastrutturali attrattivi per gli investitori nazionali e internazionali” e “Logistica intermodale e trasporto ferroviario: cerniera tra nord e sud”) moderate dalla giornalista di SkyTg24 Tonia Cartolano. All’evento erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il viceministro dei trasporti e delle infrastrutture, Galeazzo Bignami, l’assessore attività produttive, lavoro, demanio e patrimonio Regione Campania, Antonio Marchiello, Alfredo Gaetani, presidente Interporto Campano, Claudio Ricci, amministratore Delegato Nola Business Park, Matteo Gasparato, presidente UIR, Salvatore Deidda, presidente Commissione Trasporti Camera, Luca Cascone, presidente Commissione Trasporti Regione Campania.   

Matteo Gasparato, presidente della UIR, ha evidenziato che 🗣️ “Grazie al PNRR, entro un anno, avremo una rete digitale degli interporti italiani, una vera e propria piattaforma logistica digitale; UIR però lancia l’allarme: con i cantieri Pnrr l’intermodalità ferroviaria è a rischio. Ci aspettano due anni critici: da gestire al meglio la fase dei lavori che RFI sta facendo sulla rete ferroviaria italiana con notevoli investimenti; Serve maggiore integrazione tra i porti e gli interporti per valorizzare logistica e l’intermodalità in Italia”. 

👤 Claudio Ricci, amministratore delegato di Interporto Campano S.p.A., ha sottolineato: 🗣️ “Gli obiettivi di decarbonizzazione ci impongono delle scelte di shift modale, che il Paese può e deve fare. Il Pnrr sta dando un contributo in tal senso ed i notevoli investimenti sulla rete da parte di RFI vanno nella direzione giusta ma costringeranno ad una fase con alcune criticità da gestire assolutamente, per evitare di vanificare gli sforzi. Al Sud ci sono opportunità, gli investitori possono finalmente cominciare ad affacciarsi. Direi di attendere ancora per verificare ed esprimere il giudizio sulla nuova impostazione centralizzata dalla ZES voluta dall’attuale Governo. Partendo però dalla considerazione che con la governance della precedente versione della Zona in Campania sicuramente l’esperienza è stata positiva con risultati concreti e visibili anche nell’interporto di Nola”.

👤 Alfredo Gaetani, presidente di Interporto Campano S.p.A., ha affermato che 🗣️ “come Interporto di Nola, con il nostro Terminal Intermodale, ci stiamo adattando con una grande flessibilità operativa, per capitalizzare le opportunità emergenti”. 

Pubblicato il
20 Aprile 2024
Ultima modifica
22 Aprile 2024 - ora: 09:24

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora