Tempo per la lettura: 3 minuti

Tonnage tax, il progetto

Maurizio Leo

GAETA – Tanti i summit di questi tempi, anche con il sospetto che si tratti di iniziative finalizziate anche a scopo elettorale per le prossime torte di voto. Ma alcuni di questi incontri hanno approfondito temi che davvero lo richiedono. Così il summit nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum concluso a Gaeta. Dopo i festeggiamenti della giornata nazionale del Mare, celebrata con ministri, sottosegretari ed altri esponenti di governo, al centro del dibattito c’è stato il tema degli investimenti. “Investiamo nell’Economia del Mare” è il focus delle Blue Audition che ha concluso il summit.

Ad aprire i lavori il vice ministro dell’Economia e delle Finanze, 👤 Maurizio Leo, che in un video messaggio ha evidenziato: 🗣️ “L’Economia del Mare è un settore particolarmente interessante per la nostra ripresa ed è un settore nell’ambito del quale anche il fisco deve prestare una grande attenzione, lavorando compatibilmente con le risorse finanziarie al tema centrale della nautica, pensiamo alla tonnage tax. Si è pensato di introdurre un meccanismo di “forfettizzazione” che però non è un regime strutturale, viene a scadenza e l’obiettivo del governo è che questo regime continui ad essere applicato, così da non sfavorire il settore nautico interno rispetto ad altri comparti che riguardano altre imprese europee”.

[hidepost]

*

A fare gli onori di casa, 👤 Giovanni Acampora, presidente di Assonautica Italiana. 🗣️ “Tutto questo testimonia la volontà condivisa di rendere l’Economia del Mare italiana protagonista dello sviluppo del Paese. Questo ci onora, perché il nostro Summit è ormai riconosciuto come un appuntamento importante di incontro di tutto il Sistema mare italiano.

A Gaeta, nel borgo dell’Economia del Mare, abbiamo raccolto la sfida dell’Europa di passare dalla Crescita Blu ad un’Economia del Mare sostenibile.

Questa sfida la vogliamo affrontare tutti insieme, da qui, con concretezza e con un’agenda condivisa sulle priorità di investimento. Il confronto che abbiamo avviato in queste giornate ha l’obiettivo di proporre una programmazione italiana unica di investimenti strategici per il 2025-2027 sull’Economia del Mare, in coerenza con le strategie del Piano Triennale del Mare. Serve una mobilitazione di risorse senza precedenti per mettere le imprese italiane in condizione di affrontare le necessarie transizioni in materia di energia, ambiente e digitalizzazione. E importanti saranno anche gli investimenti sulle infrastrutture digitali.

In questi quattro giorni siamo al lavoro per dare un ulteriore contributo alla definizione del “Collegato sul Mare e sulla Blue Economy” su cui sta lavorando il Governo. Abbiamo un’importante opportunità per lo sviluppo del Sistema Mare del nostro Paese e per le imprese che operano nella blue economy ed è indispensabile un coordinamento strategico delle azioni da mettere in campo. Solo in questo modo l’Economia del Mare potrà essere protagonista del cambiamento e motore della crescita del nostro Paese”.

Centrale l’analisi di 👤 Ivana Jelinic – ad ENIT: 🗣️ “Con questo Summit, giunto alla sua terza edizione, è stato acceso un faro per dare la giusta centralità al mare. Il Paese sta cambiando rotta con un approccio diverso su molti comparti, come quello del turismo. Il mare è una delle nostre ricchezze fondamentali. Abbiamo avuto nel 2023 un’affluenza straordinaria per le strutture ricettive. L’Italia è il paese più bello e desiderato del mondo ma dobbiamo avere la capacità di sfruttare al meglio le nostre risorse, come il mare, tutelandole. Il turismo crocieristico ad esempio, sviluppa numeri enormi e questo ci obbliga a riflessioni alla luce del trend di crescita ed evoluzione dei target. Dobbiamo puntare alla qualità dell’offerta turistica approcciando al tema con una forma innovativa: è una grandissima sfida da cogliere insieme”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora