Tempo per la lettura: < 1 minuto

G7 Trasporti e le buone intenzioni

MILANO – Diciamo solo che le buone intenzioni sono tante, tantissime: e dimentichiamoci il vecchio detto secondo il quale “le strade per l’inferno sono lastricate di buone intenzioni”. Fatto, è che in questi tempi i convegni, i webinar, le promesse e i piani si susseguono al ritmo degli annunci di quasi-guerra e quasi-tregua, regolarmente traditi.

Anche al G7 dei Trasporti, dei giorni scorsi a Milano, si è andati poco oltre ai confronti tra paesi industriali – peraltro sempre utili – sui temi della decarbonizzazione, dell’invasione delle auto elettriche cinesi, dello sviluppo ferroviario, del ponte di Messina.

Avremmo gradito qualcosa di più pregnante – e conclusivo – sui trafori alpini vietati, sulle imposizioni del verdismo ideologico sulle tasse nei porti, sulla reale utilità o meno dei tanti cold ironing.

Avremmo gradito. 

(A.F.)

Pubblicato il
17 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora