Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia al Seatrade Cruise

Nella foto: La delegazione dei porti italiani al taglio del nastro.

MIAMI – 🗣️ Il Seatrade Cruise Global di Miami, importante evento fieristico internazionale dedicato al settore delle crociere, ha visto nei giorni scorsi una forte partecipazione dei porti italiani interessati al business. Da oltre 50 anni Seatrade è considerato l’appuntamento più atteso dagli operatori del comparto in cui il Made in Italy è leader globale. Per la prima volta inoltre un rappresentante del governo italiano ha partecipato all’evento che riunisce 120 Paesi con oltre 10mila visitatori, più di 600 espositori e più di 80 brand del settore crociere. Una missione, quella del governo italiano, che avviene in un contesto di particolare crescita del comparto croceristico nazionale. Un’occasione per presentare le priorità – ha detto il viceministro Rixi – che distinguono la strategia del Mit per il rilancio della portualità e delle connessioni marittime, anche in vista della Ministeriale G7 di Milano. 

🗣️ “L’Italia è una piattaforma proiettata sul Mar Mediterraneo. Il 2024 si sta confermando come un anno record in tutto il mondo, in Italia le previsioni parlano di quasi 14 milioni di passeggeri movimentati nei porti. Ho incontrato gli amministratori delegati dei principali gruppi legati alla Cruise Line International Association e abbiamo discusso in particolare di transizione ecologica e digitale. I cantieri italiani sono un punto di riferimento tecnologico nel mondo con soluzioni che garantiscono risparmio energetico e riduzione delle emissioni. Aspetti richiamati anche durante la cerimonia di apertura dello stand Cruise Italy di Assoporti e la riunione con tutti i rappresentanti delle Autorità portuali presenti. Noi contiamo che il tema sia messo al primo posto dell’agenda politica della prossima Commissione Ue”, ha commentato 👤 Edoardo Rixi.

Pubblicato il
13 Aprile 2024
Ultima modifica
15 Aprile 2024 - ora: 08:59

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora