Tempo per la lettura: 2 minuti

Marina del Mediceo, i dettagli

LIVORNO – Finito il rullar dei tamburi e lo scrosciar degli applausi, con i ringraziamenti di rito da parte di Paolo Vitelli al sindaco (tanto più graditi in tempi pre-elettorali), alla Regione e alla Capitaneria (sottotono e a bocca storta invece quelli all’AdSP) si passa adesso ai dettagli pratici del grande, prestigioso e da vent’anni atteso “Marina” nel Porto Mediceo.

Conviene affrontare l’esame dei fatti con le due mappe presentate in Comune dallo stesso Vitelli e dal direttore dell’internazionale D-Marin Italia Caffo, che gestirà il porto turistico del Mediceo nel network di lusso dei migliori scali per Yachts del Mediterraneo.

*

Dalla mappa del Mediceo, appare evidente che sarà il cosiddetto “Muro del pianto” (Andana delle Ancore) la base del sistema di pontili galleggianti ad Albero di Natale (definizione di Caffo) ancorati alla calata. L’intero Molo Mediceo, contrassegnato dall’ovale punteggiato, sarà riservato agli Yachts più grandi e a terra diventerà passeggiata a verde: la mano indicherebbe lo spostamento degli attuali ormeggi militari più verso la bocca del porto, praticamente dove oggi sono i piloti (destinati al nuovo porticciolo in testata della Calata Orlando). L’ovale lascia indefinita (volutamente?) l’area del Forte della Bocca, sede dello YCL e dell’Asssonautica con il piazzale e la banchina del centro velico disabili. L’accesso stradale al porto avverrà attraverso la Porta a Mare (via Fagni) mentre il ponte girevole servirà più che altro al transito pedonale e leggero.

[hidepost]

*

Interessante, anche se probabilmente solo un abbozzo iniziale, la sistemazione in Darsena Nuova dei pontili. Che dimostra la loro destinazione alle imbarcazioni minori, con una fitta (troppo fitta?) rete galleggiante. Indicato anche il recupero del vecchio bacino piccolo, forse anch’esso per ormeggi.

Da notare che in entrambe le mappe, l’uscita nautica dalla rete del Fosso Reale non appare. Necessità grafiche o programma futuro per evitare un transito di natanti estranei nelle strettoie dei pontili della Darsena?

Ultima osservazione, tra le tante che ci hanno segnalato dopo la presentazione: non sono indicati né punti di rifornimento carburanti (ed eventuali colonie elettriche) né scivoli per varo ed alaggio da carrelli di piccole imbarcazioni, come la legge prevede per ogni marina. Dettagli non riferibili in mappe approssimative? Si attendono chiarimenti. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora