Tempo per la lettura: 3 minuti

Ecco i giganti dei mari

Nella foto: La MSC Irina.

LONDRA – Quali sono le otto navi fullcontainer più grandi del mondo? Una ricerca, svolta proprio in questi giorni, conferma che siamo ormai arrivati a superare i 24 mila Teu di portata, con lunghezze fuoritutto che in alcuni casi raggiungono i 400 metri (mai superati ad oggi, per evidenti esigenze dei porti che devono accoglierle); e specialmente con tecnologie che consentono forti risparmi di consumi e anche di emissioni nocive. Ecco la classifica.

*

MSC Irina – MSC Irina, varata nel marzo 2023, è la nave portacontainer più grande del mondo con una capacità di 24.346 TEU. Navigando sotto bandiera liberiana, misura 399,9 metri di lunghezza e 61,3 metri di larghezza. Questa nave gigante è la prima di sei costruite dal gruppo cinese Jiangsu Yangzijiang Shipbuilding Group. MSC Irina e la sua nave gemella, MSC Loreto, hanno progetti intelligenti per utilizzare meno carburante, come grandi eliche, un sistema per creare bolle d’aria e ridurre la resistenza all’acqua e scrubber ibridi, riducendo le emissioni di anidride carbonica del 3-4%.

MSC Loreto – MSC Loreto è una nave portacontainer con una capacità di 24.346 TEU, varata nel 2023 è una tra le più grandi navi portacontainer del mondo. Questa nave è una delle sei realizzate dal gruppo cinese Jiangsu Yangzijiang Shipbuilding per la Mediterranean Shipping Company. MSC Loreto, battente bandiera liberiana, dispone di design intelligenti come grandi eliche e depuratori ibridi per utilizzare meglio il carburante e ridurre le emissioni di carbonio.

MSC Michel Cappellini – La MSC Michel Cappellini è un’altra straordinaria nave della flotta MSC. Dimostra quanto l’azienda sia impegnata a superare i limiti dell’ingegneria marittima. Con una capacità di 24.346 TEU, è una delle navi portacontainer più grandi al mondo e solca gli oceani in modo estremamente efficiente. Realizzato nel 2023 dalla Yangzijiang Shipbuilding in Cina, questo gigante del mare è lungo 400 metri, largo 61,5 metri e profondo 16,5 metri, il che gli consente di spostare grandi quantità di merci con grande precisione. Il suo nome onora Michel Cappellini, ex ceo di MSC che ha portato l’azienda a diventare una potenza marittima globale.

[hidepost]

OOCL Spain – OOCL Spain è la prima nave della Orient Overseas Container Line a superare il limite di 24.188 TEU. Ha effettuato il suo primo viaggio il 25 marzo 2023 ed è una delle navi portacontainer più grandi del mondo. Nantong COSCO KHI Ship Engineering Co. ha costruito questa nave, che misura 399,9 metri di lunghezza, 61,3 metri di larghezza e con una stazza lorda di 235.341 tonnellate. L’American Bureau of Shipping le ha assegnato la notazione “Smart Ship” perché OOCL Spain utilizza tecnologie intelligenti per migliori operazioni, efficienza del carburante, monitoraggio della salute strutturale ed elevati standard di sicurezza.

ONE Innovation – La ONE Innovation, una nave di punta di Ocean Network Express (ONE), mostra l’apice dell’ingegno e dell’innovazione marittima. Può trasportare 24.136 TEU, rendendola una delle navi portacontainer più grandi del mondo e cambiando il commercio globale con la sua grande efficienza e tecnologia avanzata. Costruita nel 2023 da Mitsubishi Heavy Industries in Giappone, questa meraviglia del mare è lunga 400 metri, larga 61,5 metri e pescaggio di 16,5 metri, il che le consente di muoversi attraverso gli oceani con precisione. Il suo nome riflette la forte attenzione dell’azienda all’innovazione, cambiando continuamente gli standard del trasporto marittimo.

MSC Tessa – La Hudong-Zhonghua Shipbuilding ha realizzato la MSC Tessa per la Mediterranean Shipping Company. Può trasportare 24.116 TEU. Con dimensioni di 399,9 metri di lunghezza e 61,5 metri di larghezza, opera sotto bandiera della Liberia ed è una delle navi portacontainer più grandi del mondo. La nave è dotata di elementi di risparmio energetico come una piccola prua a bulbo, condotti di risparmio energetico, grandi eliche, depuratori ibridi e lubrificazione ad aria. Questi aiutano a ridurre il consumo di energia e le emissioni di carbonio.

Ever Alot – Ever Alot è stata costruita nel 2022 da Hudong-Zhonghua Shipbuilding Group Co. È stata ceduta alla compagnia di navigazione taiwanese Evergreen Marine e può trasportare fino a 24.004 TEU. È lunga 399,9 metri e larga 61,5 ed è una delle navi portacontainer più grandi del mondo. La nave dispone di una tecnologia per un migliore movimento nell’acqua, che le consente di trasportare carichi pesanti velocemente e utilizzando meno carburante.

HMM Algeciras – HMM Algeciras è una delle dodici navi portacontainer ecologiche con una capacità di 24.000 TEU pur essendo una delle navi portacontainer più grandi del mondo. Ha la bandiera di Panama, è lungo 399,9 metri, largo 61 metri. Lo ha costruita la Daewoo Shipbuilding e la Marine Engineering. La nave è dotata di un sistema di lavaggio e di un design intelligente dello scafo per rispettare l’ambiente e utilizzare l’energia in modo più efficiente.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora