Tempo per la lettura: 2 minuti

Clima, le città migliori

Nella foto: La terrazza Mascagni di Livorno.

MILANO – L’indice del clima del Sole 24 Ore del 2024 ha eletto Bari come la città italiana con il clima migliore, spodestando Imperia dalla prima posizione. Questo riconoscimento – riferisce il quotidiano – si basa su dieci parametri meteorologici che misurano le condizioni climatiche più favorevoli nel periodo dal 2013 al 2023.

Bari ha ottenuto il primato grazie a una serie di fattori positivi, tra cui otto ore e mezza di sole al giorno, nove giorni di precipitazioni estreme all’anno e solo 158 giornate l’anno con un’umidità relativa al di fuori del comfort climatico. La brezza estiva, con una media di 7,2 nodi giornalieri, contribuisce ulteriormente al clima piacevole della città pugliese.

Questo risultato segna la prima volta che una città del Mezzogiorno conquista il primato in questo indice, indicando un cambiamento significativo rispetto alle edizioni precedenti. Oltre a Bari, altre sei città meridionali popolano la top ten del benessere climatico (nell’ordine Barletta-Andria-Trani 3ª, Catania 4ª, Pescara 5ª, Chieti 7ª, Brindisi 8ª, Agrigento 9ª, Cagliari 10ª).

La storica leader, Imperia, che si era posizionata in testa nelle precedenti edizioni (la prima pubblicata nel 2019 con i dati sul decennio 2008-2018 e la seconda pubblicata nel 2022 con i dati sul decennio 2011-2021) ora è  scesa al secondo posto.

Ottima posizione anche per Livorno (6ª), unica del Centro Italia tra le prime dieci. Le città costiere e quelle in quota, come Aosta ed Enna, sono le più indicate per offrire un maggiore comfort climatico, con ore di sole abbondanti, un indice di calore moderato e pochi eventi climatici estremi.

Pubblicato il
3 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora