Tempo per la lettura: 2 minuti

Più turisti a Livorno, il bilancio

Nella foto: Un momento dell’incontro con il sindaco e l’assessore.

LIVORNO – Più turisti a Livorno, oltre mezzo milione nell’anno appena trascorso. Si fregano le mani il sindaco Luca Salvetti e i suoi nella conferenza stampa di martedì scorso a Palazzo Civico. Mezzo milione di turisti a Livorno nel 2023 (dai 393.528 del 2019 ai 546.656 del 2023) che equivale a un +19,87% rispetto a al ’22, e un +39% rispetto a 5 anni fa. Aumentano anche gli stranieri: con una proporzione del 55-45% tra turisti italiani e stranieri con l’incremento della variazione (in positivo) sul pernottamento da 2,14 notti a 2,31 nelle 601 strutture attualmente disponibili tra alberghi, affitti brevi, campeggi, casa vacanze (+452 dal 2019). Buona politica del Comune, ha detto il sindaco Salvetti: perché sono state attuate molte iniziative di richiamo per far conoscere la città e i suoi tesori.

Ovviamente gradito alle casse comunali anche l’aumento degli introiti della tassa di soggiorno: da 450mila euro su base annua in era pre-pandemica ai 930mila nel 2023. «Numeri di assoluto interesse, che fa il paio con Livorno nella Top10 delle mete più appetibili per le vacanze di Pasqua secondo Airbnb; e col sesto posto come miglior clima”: il commento del sindaco Salvetti non è andato sul modesto, anzi.

«Merito dell’ufficio turistico e di Fondazione Lem – a sua volta l’intervento dell’assessore Garufo -. Siamo partiti coi grandi eventi quando nessuno li faceva; nel biennio 2020-21 abbiamo superato Lucca e Arezzo, attori cui facciamo la corsa; il piano del piano di sviluppo e marketing turismo per la messa in rete degli operatori privati; la creazione di 45 prodotti turistici esperienziali; l’adesione e la partecipazione al circuito delle fiere di settore. Tutto ciò non ha generato un incremento congiunturale del 4/5%, ma, al contrario, ha portato mezzo milione di turisti a Livorno. Segno che la direzione intrapresa per tramutare la città in una destinazione turistica con tutti i crismi si è rivelata quella giusta».

Pubblicato il
30 Marzo 2024
Ultima modifica
2 Aprile 2024 - ora: 16:53

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora