Tempo per la lettura: 2 minuti

Pesca con meno sofferenze

ROMA – C’è anche un progetto Carefish/catch che mira a ridurre le sofferenze nella pesca. A tal fine, i tecnici stanno identificando misure appropriate. Di recente hanno pubblicato delle raccomandazioni per la pesca con reti a circuizione. La più importante: lo stordimento immediato.

I ciancioli o reti da circuizione sono attrezzi da pesca comuni in tutto il mondo. Dopo la pesca a strascico, la pesca con il cianciolo è il secondo metodo di pesca più comune. Viene utilizzata per catturare banchi di pesci come aringhe, sgombri e tonni. Durante il processo di pesca, i pesci vengono dapprima accerchiati, poi i pescatori chiudono la rete dal basso e i pesci vengono intrappolati; infine, i pesci vengono tirati a bordo della barca mediante pompaggio o grandi reti a paletta.

Purtroppo, anche le tartarughe e i mammiferi marini vengono spesso accidentalmente accerchiati dalle reti a circuizione. Anche se vengono rilasciati rapidamente, subiscono lesioni e stress. Inoltre, se il banco intrappolato è troppo grande per la capacità della nave o per la quota consentita, o se i pesci non raggiungono la taglia minima, devono essere rilasciati. Purtroppo, i pesci rilasciati spesso non sopravvivono.

*

Quanto più a lungo i pesci rimangono nella rete, tanto più aumenta lo stress e il rischio che si feriscano, muoiano per sfinimento o soffochino. Anche il trasporto dei pesci a bordo con reti a paletta o mediante pompaggio provoca lesioni. Con i metodi attuali, i pesci soffocano nei contenitori di coperta o vengono schiacciati a morte. Per ridurre le sofferenze, personale addestrato dovrebbe stordire gli animali il più presto possibile e abbatterli non appena sono trasferiti a bordo. Tuttavia, oggi come oggi nell’industria della pesca non viene utilizzato praticamente alcun metodo di stordimento e di abbattimento, il che rappresenta la sua principale lacuna.

*

Pertanto, sarebbe meglio che i pesci venissero storditi immediatamente e macellati mentre sono ancora incoscienti. Tuttavia, la realtà è che spesso gli animali vengono conservati vivi.

In collaborazione con i pescherecci commerciali, il partner del progetto CCMAR ha condotto dei test per determinare il modo migliore di conservare il pesce a bordo. Il risultato è stato che l’uso del ghiaccio è migliore rispetto alla conservazione in contenitori vuoti. I pesci diventano meno attivi più rapidamente che senza ghiaccio. Resta da capire se ciò dipende dal fatto che il ghiaccio rallenta il metabolismo o che i pesci percepiscono meno stress, oppure da entrambe le cose. Tuttavia, va sottolineato ancora una volta che i pesci soffrirebbero sicuramente meno se venissero almeno resi incoscienti prima dello stoccaggio; e l’acqua ghiacciata e il ghiaccio potessero causarne poi la morte.

Pubblicato il
30 Marzo 2024
Ultima modifica
2 Aprile 2024 - ora: 16:22

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora