L’aviazione leggera in rassegna
MONACO – Il salone “Aero 2024,” giunto alla 30a edizione, si terrà dal 17 al 20 aprile prossimi presso il centro espositivo dell’aeroporto di Friedrichshafen, Germania. Un luogo celebre per il volo umano, visto che proprio qui nacquero i primi dirigibili, gli Zeppelin, destinati a diventare prima i padroni del cielo, poi i bombardieri del passato, fino alla tragica fine dell’Hildemburg.
Con un aumento del 45% delle prenotazioni da espositori internazionali rispetto alla scorsa edizione, il salone e di quest’anno coprirà le ultime innovazioni nell’aviazione generale e d’affari, presentando aerei a motore, ultraleggeri, alianti, elicotteri, jet, avionica, motori e sistemi di salvataggio.
L’edizione precedente del 2023 ha visto la partecipazione di oltre 670 espositori provenienti da 35 Paesi, con una forte presenza italiana. “Aero 2024” sarà articolato in 12 padiglioni con aree dedicate a settori specifici, inclusi l’“e-Flight Expo” sull’aviazione sostenibile e l’“Aero Hydrogen & Battery Summit” sull’uso dell’idrogeno nella propulsione aeronautica.
L’evento comprende anche gli “Aero Career Days” per giovani aspiranti all’aviazione, l’“Aero Gliding Expo” sul volo a vela e l’”AeroDrones” sui droni per sicurezza e soccorso. Con circa 200 conferenze e convegni, “Aero 2024” promette un’esperienza completa nel panorama dell’aviazione, attirando importanti aziende internazionali e offrendo opportunità di networking e conoscenza.