Tempo per la lettura: 2 minuti

La giornata dell’acqua

Nella foto: Vista laterale della donna felice in vasca.

NEW YORK – Il 22 marzo si è celebrato la Giornata mondiale dell’acqua. Istituita nel 1992 dalle Nazioni unite (Onu), il world water day si pone l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni mondiali e l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua “e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.”

La situazione idrica non è uguale, ovviamente, in tutto il mondo. In Italia pesa in particolare la vetustà degli acquedotti, molti dei quali risalgono ancora – sia pur con successivi interventi – all’impero romano. Si legge che dei 9,19 miliardi di metri cubi che corrono negli acquedotti, solo 5,7 circa arrivano al rubinetto, con uno spreco di 157 litri al giorno per abitante.

È una perdita importante e in più oltre della metà dell’acqua usata in Italia è destinata all’agricoltura, che a sua volta non sempre la utilizza in modo razionale. L’Italia spreca tanta acqua in un anno che potrebbe soddisfare il fabbisogno di 43 milioni di persone, secondo l’Istituto nazionale di Statistica.

La campagna mondiale dell’acqua ha inteso sensibilizzare non solo le istituzioni ma anche ogni singolo cittadino ad evitare gli sprechi. Un piccolo ma significativo esempio: tenere chiuso il rubinetti quando ci si lava i denti comporta il risparmio di almeno un paio di litri d’acqua potabile. E una doccia consuma almeno cinque volte di meno che un bagno in vasca, sia pure (nella foto) campione di relax.

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 13:15

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora