Tempo per la lettura: 2 minuti

Avanza il progetto “Livorno Innovativa”

Barbara Bonciani

LIVORNO – Ha avuto luogo il secondo appuntamento di “Livorno Innovativa”, il progetto del Comune di Livorno volto alla creazione di un ecosistema dell’innovazione del mare. Dopo il lancio del 14 dicembre scorso, sono proseguiti i contatti con l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna e il Polo Tecnologico di Navacchio  per costruire sul territorio una piattaforma di soggetti e di strumenti a servizio dell’innovazione del settore logistico e portuale. All’iniziativa hanno preso parte, oltre alla Regione Toscana, all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, all’Università di Pisa e al Polo di Navacchio, anche alcuni operatori attivi nella finanza agevolata e di rischio. 

Nel suo intervento introduttivo l’assessore Barbara Bonciani ha illustrato alcune delle tecnologie già implementate nello scalo labronico, un sistema integrato di innovazioni indirizzate alla realizzazione di un porto del futuro. In questo contesto assume estrema importanza la fiera delle tecnologie del mare, la cui prima edizione si è tenuta il 14 dicembre scorso all’interno dell’iniziativa Livorno Innovativa voluta e promossa dal Comune di Livorno.

Per la realizzazione degli obiettivi indicati dall’assessore Barbara Bonciani due sono le collaborazioni fondamentali: quella con il mondo all’interno del quale la conoscenza tecnologica viene prodotta quotidianamente (università, centri di ricerca e aziende innovative), e quella con il campo di applicazione immediata di queste tecnologie, il perimetro portuale, con l’Autorità di Sistema Portuale che all’interno di questo perimetro esercita un’azione di governance. Gli interventi del professor Giuseppe Iannaccone, prorettore vicario dell’Università di Pisa, e di Francescalberto De Bari, responsabile innovazione di AdSP, hanno sottolineato esattamente questo, la maglia estremamente stretta che vede andare insieme l’Università con la sua terza missione, le istituzioni di governo del territorio e tutte le imprese che sul territorio operano. 

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 10:49

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora