Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cargo aereo: il punto ad Assolombarda

MILANO – Il trasporto di merci via aerea è in continua crescita e alcuni settori contano sul suo sviluppo per affermare le importazioni e le esportazioni. La sua evoluzione futura dipende dalle infrastrutture a terra, sia aeroportuali che logistiche; per questo il Piano Aeroporti in definizione è di primaria importanza, uno degli elementi focali del rilancio della logistica nazionale con particolare attenzione alle merci di valore con esigenze d’urgenza.

Se ne parlerà in un work-shop nell’ambito di Shipping Forwarding & Logistics meet Industry in programma tra martedì 26 prossimo e mercoledi 27. Al Centro Congressi Assolombarda di Milano.

Il programma, per la mattina di mercoledì 27 prevede l’apertura dei lavori da parte di Claudio Eminente, direttore centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture, ENAC.

Ne parleranno: Alessandro Albertini, presidente, ANAMA – Paolo Dallanoce, head of Cargo Management, SEA Milan Airports – Fabrizio Iacobacci, rappresentante, Assohandlers – Enrico Pastori, partner, TRT Trasporti e Territorio.

Intervento a cura di IBAR (in via di conferma).

Dirige il dibattito Lucia Nappi, direttore del Corriere Marittimo.

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
25 Marzo 2024 - ora: 09:56

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora